AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] , da lui inciso nel 1840, qual era apparso già alla fantasia di Giuseppe Gioacchino Belli, con in alto "bannerola, orologgio e campanile" e "un grossissimo par de campanoni",e giù la folla dei Romani attenta all'estrazione del lotto.
S'ignora la data ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] dei notai, l'Incoronazione della Vergine e due animali araldici nella tomba di P. Canetoli ora nella base del campanile della basilica di S. Francesco, un Presepe nel Museo civico. Avendo così raggruppato opere di considerevole valore artistico, il ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] . ab. Moschini, depositati nella libreria di S. Michele di Murano", relative a un intervento del C. per l'erezione del campanile dell'arcipretale di Asiago. Altra lettera autografa, della stessa Bibl. vicentina (E 145/G.s.ia.[105]), diretta dal C. a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] cappella di S. Brigida di Svezia nella chiesa diS. Petronio in Bologna, ibid., XII (1922), p. 182; G. Zucchini, Ilcoronamento del campanile diS. Petronio, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), 11, pp. 29-31; I. B. Supino, L'arte nelle chiese diBologna ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] d. Accad. d. sc. di Torino, XCVII (1962-1963), 2, pp. 1106-1113, 1238-1244; Urgenza di attrezzature a salvaguardia del campanile di Pisa, ibid., XCVIII (1962-63), pp. 585-588; Prime registrazioni di movimento dell'anello di base della torre di Pisa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] celebrate in morte dell’illustriss. et eccellentis. Signor Conte di Lemos viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1601, p. 114; F. Campanile, L’armi, overo insegne de’ nobili, Napoli 1610, p. 194; G.C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, pp. 3, 718; C ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] alla perlustrazione dell'antico agro di Trieste, eseguendo anche scavi archeologici, tra i quali quelli all'interno del campanile di S. Giusto. Ne scaturirono le Esplorazioni di antichità nella città ed agro tergestino, edite nell'Osservatore ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] ammirava anche, del pari, quell'entusiasmo, sì ristretto in apparenza, sì profondo in sostanza, per il quale l'attaccamento al campanile diventava a poco a poco affetto alla nazione e la piccola patria, "che un muro ed una fossa serra", si allargava ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] lettere del papa al C. che dimostrano l'affettuosa familiarità tra i due (quella a lui indirizzata in occasione dell'inauguraz. del ricostruito campanile di S. Marco è stata pubblic. in Lettere di San Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] 'incirca due anni. Nel 1842 assunse l'incarico di realizzare una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...