CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la derivazione dalla tipica torre campanaria della tradizione romanica lombarda - tra l'altro ben testimoniata in versione cremonese nel campanile di S. Agata, della seconda metà del sec. 12° - il monumento è stato proposto come esempio di un tipo ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Come monumento commemorativo, ridotta in ruderi nel 1945, si è mantenuta la chiesa di St. Christoph, con campanile in stile bassorenano e corpo longitudinale del tipo adottato nelle chiese mendicanti, sebbene con proporzioni allungate e pilastri con ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] questo nucleo plastico fosse contenuto entro un baldacchino, sormontato dall'angelo tubicino ora conservato sulla porta del campanile del duomo (Kreytenberg, 1978, pp. 36-38), mentre sull'ombracolo dovevano prendere posto due angeli (Firenze, coll ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , un tema decorativo che avrebbe avuto una storia lunga e diramata, dai cimbori delle cattedrali spagnole di Zamora e di Salamanca, al campanile della Martorana a Palermo, fino a informare di sé le torri di facciata della cattedrale di Laon e i ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] secondo rilievo con l'immagine di Cristo in gloria si trova al di sopra del portale di accesso al campanile.
Bibl.: Voorloopige lijst der Nederlandse Monumenten van Geschiedenis en Kunst [Elenco provvisorio dei monumenti storico-artistici dei Paesi ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] , S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 269-273; Il duomo di Pisa. Il battistero-Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; W. Sauerländer, Le siècle des cathédrales 1140-1260, Paris ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] storico pisano 56, 1987, pp. 119-138; A. Caleca, Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa. Il battistero-Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; M. Chiellini Nari, Le sculture nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , n.s., 18 (1971); J. H. Harvey, The master builders. Architecture in the Middle Ages, New York 1971; M. Trachtenberg, The campanile of Florence cathedral. "Giotto's Tower", ivi 1971; J. H. Harvey, The mediaeval architect, Londra 1972; G. Spagnesi, P ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ad angolo retto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele distrutta durante la seconda guerra mondiale (ne resta solo il campanile), le cui rovine fanno da vestibolo al portico del nuovo edificio.
La cosa più suggestiva di questa chiesa sarà l ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di tutela eseguite antecedentemente agli anni Ottanta si possono definire accettabili (per es., i discutibili interventi riguardanti il campanile e il Duomo di Caorle e il Ponte della Torre a Este), ma in seguito esse si sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...