GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] . è probabilmente il minareto della moschea degli Almoravidi nell'Albaicín, noto oggi come Torre de San José, perché adattato a campanile di questa chiesa. Di forma prismatica, la sua caratteristica è l'archetto a ferro di cavallo analogo a quelli di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dove si dipartiva la via per il Po. Mentre del primo si conservano tracce della fase più antica solo nel campanile, del secondo resta, inglobato nella struttura rinascimentale, un sacello cubico in pietre e mattoni, sormontato da una cupola impostata ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] alla fase trecentesca solo la realizzazione della facciata, la sopraelevazione delle parti orientali e la costruzione del campanile. Cadei (1980) ha dimostrato che i capitelli del chiostro sono stilisticamente precedenti a quelli della chiesa ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , p. 332). L'edificio, con semplice facciata definita lateralmente da una piccola torre poligonale e da un possente campanile, presenta tre portali archiacuti con colonnette laterali; al di sopra del portale centrale, entro un'edicoletta, una Madonna ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] l'abside.Sullo stesso asse della basilica si dispongono l'atrio e il battistero di epoca eufrasiana, nonché il campanile romanico rifatto nel 1522. Per ogni lato del quadriportico si sviluppano tre arcate su colonne marmoree sormontate da capitelli ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] , nel sec. 15°, ma poi demolita nel 1835. Di tale edificio rimangono visibili tracce del nucleo absidale, l'alto campanile cuspidato con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte della facciata.Si trattava di una ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] 1044 e affidata ai Benedettini dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, nell'antica diocesi di I., rimane solo il campanile, essendo stato il resto abbattuto nel 1588: a pianta quadrangolare (altezza m. 23), ha pareti costruite in laterizi romani di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] che si è supposto assegnato in dotazione alla chiesa in età damasiana. Dell'ultima fase (13° secolo), cui pertiene il campanile romanico, si è ritrovata la vasca battesimale nella navata sinistra e recuperata in crollo la parte alta finestrata della ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] con girali vitinei di ascendenza paleocristiana, forse del sec. 8°-9°; pluteo a intreccio vimineo sulla facciata anteriore del campanile, datato al sec. 8° o al 9°; Serra, 1951).Come hanno attestato le indagini topografiche e archeologiche, accanto ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] nel 1405.Il Saint-Piat, fortemente rimaneggiato nei secc. 16°-17°, era una costruzione romanica della quale rimangono il campanile e la navata, mentre il coro poligonale a cinque lati venne riedificato nel 1370 circa. Della fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...