MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di Coira e continuata per oltre due secoli. L'edificio, una Hallenkirche a tre navate, è accompagnato da un possente campanile aperto inferiormente da un'arcata a sesto acuto, con volta a crociera e chiave di volta con aquila tirolese, ultimata già ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] : il chiostro, due ali degli annessi canonicali e la torre campanaria, la c.d. torre di Carlo Magno. Il campanile segue modelli del sec. 11°, accogliendo influenze dell'architettura lombarda. Il chiostro, realizzato nella seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] le facciate appaiono influenzate dalle forme del Gotico del Baltico. Alla sua inaugurazione, nel 1435, mancava ancora il campanile: le due torri orientali furono infatti costruite alla metà del Quattrocento; estesi restauri eseguiti alla fine del sec ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] 1154 un nuovo presbiterio, con cripta e coro rialzato, terminante con tre absidi scandite esternamente da lesene e archetti ciechi; il campanile, di cui rimane la parte inferiore, è della fine del 13° secolo. A E della cattedrale fu edificato tra il ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] la quinta campata della navata, pose diversi problemi tecnici: si dovette infatti integrare alla nuova costruzione un campanile edificato intorno al 1090-1100 sul braccio settentrionale del transetto della chiesa precedente; l'eccessiva ampiezza e l ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e ornato a colori per una verosimile presentazione alla committenza, in passato attribuito a Giotto e creduto progetto del campanile della cattedrale fiorentina, poi riferito ad ambito senese e in particolare a Lando di Pietro, ma sempre riconosciuto ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'ultimo momento del cantiere medievale della cattedrale il campanile e l'od. facciata, compiuti alla fine del Trecento dati, una prosecuzione dei lavori del cantiere nel 1392 per il campanile e nel 1405-1407 per l'ampliamento della fabbrica, con ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] ; la cella campanaria, con una bassa bifora per lato, è stata murata nel 1872. Tale esempio rientra nella tipologia dei campanili di ascendenza milanese eretti nei primi decenni del sec. 12°, tra i quali sono da annoverare quelli di Ganna, Luvinate e ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] erano pronti per la consacrazione già nel 1225.Il progetto prevedeva la costruzione di un ampio chiostro e di un campanile autonomo (distrutto intorno al 1790), nonché l'inserimento della cattedrale all'interno di un recinto in muratura destinato ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] al 1345 (Wundram, 1960, pag. 116), sia sull'attività giovanile, cui sono attribuite la figura di un angelo posta sopra la porta del campanile del duomo e una coppia di profeti, oggi divisa tra la porta dei Cornacchini e il Mus. dell'Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...