Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del santuario (Calò Mariani, 1984). Scala e navata non offrono elementi per una precisa datazione, ma la lapide che data il campanile al 1274, insieme con la notizia della decisione presa dal re nel 1271 di rendere più agevoli i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] orientare la cronologia tra la fine del sec. 10° e il primo 11°; anche qui fu aggiunto più tardi un campanile di sproporzionata dimensione (Olivero, 1941; Rosati, 1967).Esempio ben conservato e leggibile è quello di Biella, di pianta quadrilobata, in ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e di Saint-Mayeul. Di epoca romanica è anche la chiesa di Saint-Marcel, che si distingue per lo svelto e alto campanile, mentre la chiesa di Notre-Dame è un bell'edificio goticoborgognone del 13° secolo. L'abbazia possedeva una propria cinta muraria ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] un ospedale per i malati (infirmatorium). Nel 1146, all’epoca dell’abate Oldrio, si iniziò la costruzione del campanile, probabilmente collocato a sinistra del portico, come sembrerebbero confermare sia i resti qui rinvenuti di una costruzione a ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] certa è invece l'intervento architettonico che condusse l'edificio allo stato attuale (ma la navata destra e il campanile furono demoliti nel corso del sec. 19°) e che consistette nella creazione di una nuova abside con presbiterio sopraelevato ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] di Squillace.A modelli romani, con qualche soluzione di etimo lombardo quali le archeggiature pensili, sembrerebbe invece rifarsi il campanile, che è stato ricondotto alla seconda metà del sec. 11° (Tamanti, 1979), data cui risalirebbero anche le ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] , ancora nel 1389, fra i presenti al consiglio riunito dall'Operaio Bonsignore di Fazio Piccolomini per ovviare a un difetto del campanile del duomo, nel luglio del 1390 un altro documento lo mostra insieme ai suoi compagni assumersi l'onere di altre ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] volte a ogiva. Al di sopra del portale si trovano tre grandi finestre che originariamente davano luce a una cappella. La torre di destra, o 'campanile vecchio', venne munita di una guglia in pietra alla fine del 12° secolo. La torre di sinistra, o ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] della chiesa di S. Crisogono e nel Muz. grada Zadra.Resti di affreschi romanici si trovano nella cella al primo piano del campanile di S. Maria, nella chiesa di S. Crisogono, in quella di S. Pietro Vecchio e nella cattedrale. Gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] soltanto la struttura del coro, costruita poco dopo il 1061. La prima metà del sec. 12° è oggi documentata soltanto dal campanile di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint-Pierre sono ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...