• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [139]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata e fianco sinistro su disegno attribuito a Baldassarre Peruzzi e campanile del secolo XVII, in parte demolito, la chiesa di S. Giuseppe (fine del sec. XVII) dell'architetto P. Grimaldi da Oppido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] nell'interno qualche buon altare barocco; e possiede preziosi arredi, fra i quali un ostensorio del 1406. II campanile, crollato in parte nel 1436, conserva tracce dell'originaria architettura lombarda. Il castello, nonostante le manomissioni, rivela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] in stile rinascimento olandese, è l'antico corpo di guardia (1614) La chiesa cattolica di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto 91 m. Del convento di Bethlehem rimane la chiesa del sec. XIV e il grande refettorio, ora sede della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 10-11 novembre 1986), in QuadAEI, 15 (1987). G. Maddoli, s.v. Latini, in Enciclopedia Virgiliana, III, 1987, pp. 129-31. E. Campanile (ed.), Alle origini di Roma. Atti del Colloquio (Pisa, 18-19 settembre 1987), Pisa 1988. G. Colonna, I Latini e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] uomini della famiglia che poté raccogliere e pose letteralmente l'assedio alla chiesa. Il Gherardini si barricò nel campanile, che venne incendiato. La battaglia durò fino al tramonto, attirando dalla città centinaia di persone iricuriosite, ed anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di due secoli più tardi testimonia che anch'essi erano coinvolti. Questa iscrizione oggi murata nel basamento del campanile del duomo di Gaeta, si trovava originariamente in una norre" strategicamente importante vicino al ponte della via Appia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Bernardo Stefano Orlandi Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] (1359), il quale andava a Roma per incoronare l'imperatore Carlo per commissione del papa, su un fulmine caduto sul campanile di S. Maria Novella con effetti disastrosi (1359), sulla morte di Mico de' Guidalotti (1355), fondatore del Cappellone degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] Romano e di autori del 17° sec., tra cui A. Sacchi), con portale romanico e portico (1458) che la unisce al campanile del 1252; l’arco di Bonifacio VIII (1298); il Palazzo Vescovile (con portico del 1283, concluso nel 1288, rimaneggiato 1532-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Maria dei Miracoli. La sala capitolare fu eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro Cagnoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali