BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] papa Urbano VIII e l'elezione di Innocenzo X, i Barberini caddero in disgrazia e per breve tempo anche il Bernini. L'abbattimento del campanile di S. Pietro fu facile esca per attacchi da ogni parte, e per la prima (ed unica) volta parve che la sua ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] posto lateralmente alla cupola, nel quale, per esempio, gli speroni diagonali con cui è incardinata la canna del campanile, di chiaro tono prebarocco, anticipano le proposte borrominiane.
In parallelo con lo sviluppo delle ultime opere citate, altre ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] dei personaggi più popolari d’Italia: la fama lo raggiunse in fretta e in modo potente. Venne subito richiamato alla conduzione di Campanile Sera (nel 1959, sull’unico canale Rai operativo in quegli anni), un quiz in cui si sfidavano due paesi, e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] anno in cui Piazza, insieme al fratello Scipione, è ancora documentato all’Incoronata di Lodi (per dipingere la «cappella del campanile»; Marubbi, in I Piazza, 1989b, p. 364).
Il secondo lustro degli anni Quaranta risulta fitto di commissioni di ogni ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] secondo i progetti del Chiaveri. La chiesa della Trinità fu consacrata nel 1751, e nel 1755 fu finito il campanile. Durante la ricostruzione in seguito alle parziali distruzioni del 1945 furono rimossi i falsi dovuti a precedenti restauri (Hempel ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , che si stava costruendo su progetto di Martino Longhi (Lerza, 2002, pp. 78 s.). L’ultima opera di Piotti fu il campanile della parrocchiale di Chiuro, in Valtellina, iniziato in sua presenza il 18 marzo 1596 (Rovetta, 1998, p. 75). Al ritorno a ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] con il sapiente coordinamento di una serie di artisti fra cui Stefano M. Clemente.
Nel 1719 studiò la sopraelevazione del campanile del duomo, che però venne effettuato successivamente da F. Juvarra (Carboneri).
Luigi Andrea eseguì anche una serie di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] 1806 il L. progettò la sistemazione dell'ospedale Giovanelli a Tesero e la sopraelevazione del campanile del luogo; nel 1805 si occupò della ricostruzione del campanile della chiesa di S. Sebastiano a Cavalese e dell'ampliamento della chiesa di Ziano ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] , Firenze 1887, pp. 13-18, 21, 26 s., 29-32, 35; C. Guasti, S. Maria del Fiore, la costruzione della chiesa e del campanile secondo i documenti, Firenze 1887, pp. LVIII s., LXII, LXVII-LXXIII, LXXIX s., LXXXIII-XCVII, C s., 84, 92-106, 109-111, 116 ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] uomini della famiglia che poté raccogliere e pose letteralmente l'assedio alla chiesa. Il Gherardini si barricò nel campanile, che venne incendiato. La battaglia durò fino al tramonto, attirando dalla città centinaia di persone iricuriosite, ed anche ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...