AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] L'Aquila, 1974). In ogni modo lo stretto legame del 'locale' con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto che il campanile della chiesa veniva costruito in modo da essere visibile dal castello di origine.Così alla struttura urbana monocentrica di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , presenta tre absidi, i cui angoli sono sottolineati da spesse lesene. Su una delle laterali si imposta uno stretto campanile ottagono che ripropone il motivo delle lesene agli angoli. Il portale gemino si trova su un fianco, dove viene ricostruita ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] merli ghibellini, forse quella presso via Roma e altre ancora poi resecate, senza contare la poderosa torre del Comune che assieme al campanile del duomo sovrasta le altre in altezza. Al di là di una sequenza di menzioni però - alle quali va aggiunta ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Sovana, risalente alla seconda metà del secolo (Ascani, 1992). La navata è stata voltata a crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. Al centro di aspre rivendicazioni di possesso, l'abbazia, trasformata ...
Leggi Tutto
, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] , tutto bianco d’intonaco, caratterizzato in alto dagli archi di un ampio porticato che serve da vestibolo alla grotta del santuario. È sormontato da un piccolo campanile barocco di forma triangolare, invece sulla parete si nota una grande croce. ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] dei Lauri, degli Oleandri e degli Aranci) che convergono nella piazza principale in asse con la torre civica e il campanile della chiesa. Intorno alla piazza principale si allineano gli edifici pubblici (palazzo comunale, casa del fascio, caserma dei ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una volta a stella. Il grande campanile a pianta ottagonale con finestre binate sovrastate da un gâble era compiuto nel 1298. Fu poi completata nella prima metà ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] ).A Notre-Dame dell'Ile-Barbe la pianta è più semplice: una navata unica, una campata di coro sormontata da un campanile e un'abside. Risulta invece difficile la datazione, oscillante tra una piuttosto alta, prossima a quella di Ainay, e una più ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] sostituite da altri due transetti; unica a rimanere intatta fu l'ultima campata occidentale che unisce la chiesa al campanile; quest'ultimo è esagonale (il che costituisce un'eccezione) con contrafforti angolari e risale al primo Quattrocento. Alla ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il teatro, l'anfiteatro, le vie principali di collegamento territoriale sono tutti elementi antichi conservati e variamente riutilizzati. Il campanile della cattedrale di S. Rufino (sec. 11°) poggia su una cisterna romana e la piazza del mercato (poi ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...