BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Potenza 1987; T. Pedio, La Basilicata: dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. Todisco, L'antico campanile normanno di Melfi, MEFR 99, 1987, pp. 123-158; P. Belli D'Elia, La pittura delle icone di Puglia e di Basilicata ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 2 voll., Pistoia 1967-1970; S. Ferrali, L'oratorio di S. Antonio Abate in Pistoia, Pistoia 1968; F. Gurrieri, Il campanile della cattedrale di Pistoia, Bullettino storico pistoiese 70, 1968, pp. 93-107; Il restauro dei monumenti dal 1944 al 1968, cat ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] diversi architetti. Il maestro Henricus sembra abbia impostato le volte delle campate orientali delle navate laterali e costruito un campanile all'incrocio del transetto verso il 1290-1300. Intorno al 1330, il maestro Jacobus costruì alcune volte nel ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] e il 1370, sempre nelle forme dello Scheldegotiek. Nel sec. 15° le navate laterali furono ampliate in forme gotiche locali. Il campanile, in corso di costruzione nel 1370, crollò nel 1433, forse non ancora compiuto, ma già nell'anno seguente si diede ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] il 26 luglio 1016 - e della chiesa battesimale di S. Floriano, dipendente dal monastero, di cui resta il campanile (Codice diplomatico polironiano, 1993).La nuova abbaziale, verosimilmente già eretta nel 1054, venne consacrata solo poco prima dell ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] Tre Fontane. Del complesso, oggi ridotto a rudere soprattutto nelle strutture monastiche, rimangono ancora leggibili la chiesa e il campanile, con gli alzati però parzialmente perduti. La chiesa, con cripta a tre cellae trichorae, è a una navata - un ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] chiesa romanica in pietra risalente al 1100 ca., alla quale furono aggiunti un transetto, un coro più ampio, un'abside e un campanile. Dopo lo scioglimento della comunità nel 1330 ca., il transetto fu raso al suolo, mentre il resto di quella che nel ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] case. Tessuti urbani, domus e case-torri nell'Italia comunale (secc. XI-XV), Roma 1996, pp. 76-88; K. Tragbar, Il campanile del duomo di Siena e le torri gentilizie della città, Bullettino senese di storia patria 103, 1996, pp. 159-186.
Scultura
Il ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Domenicani e dei Francescani di B., nel S. Valentino a Termeno e nella parrocchiale di Terlano. Alla base del campanile sussiste una Crocifissione monumentale di artista veronese della fine del Trecento; ancora di ambito veronese è la piccola Maria ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] del sec. 14°; S. Agostino (sec. 15°), con portale ad arco inflesso, nave unica, arcate murate sulla fiancata sinistra e campanile derivato da quello del duomo; S. Domenico, il cui interno fu trasformato nel sec. 18°, con portale in facciata e altra ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...