TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] A. Peroni, Architettura e decorazione, ivi, I, pp. 9-147; Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Firenze 1996; A. Peroni, Due citazioni per il S. Marco di Venezia, in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per liberti (con due o più busti), talvolta murate in un'intera serie decorativa (otto pezzi con diciassette busti nel campanile del duomo di Benevento, sec. 13°). Tra i motivi con animali si preferivano quelli con i leoni, reimpiegati come statue ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] su alcuni specifici elementi architettonici: è il caso del divieto di affiancare alle chiese imponenti torri campanarie ("Campanile ecclesiae ad modum turris numquam fiat"), e delle indicazioni circa le coperture ("Ecclesiae autem nullo modo fiant ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] In Svizzera, si segnalano i frammenti del sec. 13° della collegiata di Schönenwerd e del monastero di Rüti, della cappella del campanile di Mörstburg presso Winterthur, del jubé di Notre-Dame-de-Valère a Sion, delle finestre del castello di Chinon.In ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , fa da cornice e da sfondo alla sistemazione precedente dei tre edifici del duomo, del battistero e del campanile. Questo complesso, di significato interamente religioso, a testimonianza di una prevalente potenza vescovile, si qualifica come uno dei ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...