GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] L. Salerno, cat., Roma 1956; S. Leccese, Il castello di Gaeta. Notizie e ricordi, Gaeta 1958; R. Perrotti, Restauro del campanile della cattedrale di Gaeta, Roma 1960; G.C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1969; G. Allaria, Le chiese ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] of Art, 28), Harmondsworth 1966, pp. 320, 326; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Firenze 1971; M. Trachtenberg, The Campanile of Florence Cathedral ''Giotto's Tower'', New York 1971, pp. 120, 196, 201; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pp. 121-142; A. Frondoni, San Vittore, ivi, pp. 143-174; R. Cavalli, Torre di San Nazaro, ivi, pp. 175-186; id., Campanile di San Siro, ivi, pp. 187-288; P.F. Pistilli, Santa Maria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia (1120), AM, s. II ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] l'attività della taglia guglielmesca nella cattedrale e gli esordi della generazione di Bonanno e di Biduino in edifici pisani come il campanile del duomo o la chiesa di S. Paolo all'Orto, dell'ottavo decennio del 12° secolo.I precisi rimandi dell ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] Rimini, che sono state ritirate su con qualche modifica rispetto all'antico, mentre per la collegiata di Empoli il campanile, che era stato abbattuto completamente dalle mine tedesche, ripete lo schema degli antichi volumi ma è spoglio degli elementi ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] dotato di strutture assistenziali, la Maison Dieu, rimangono oggi la cappella di Saint-Laurent - fiancheggiata da un campanile di tipo poitevino, sormontato da un coronamento ottagonale - e, in corrispondenza dell'area cimiteriale del monastero, un ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] uno dei più belli dei Paesi Bassi. Si tratta di una libera imitazione, costruita intorno alla metà del sec. 15°, del famoso campanile del duomo di Utrecht.
La città conserva anche alcuni resti di edifici conventuali, tutti eretti tra il sec. 15° e il ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Mus. Civ. di Storia e Arte; Bianco Fiorin, 1992, pp. 259-260), alcuni affreschi trecenteschi, il S. Giusto del fianco di campanile, il Breviarium dell'Arch. Capitolare di T., ecc. (Mirabella Roberti, 1970, pp. 66, 325; Favetta, 1990, pp. 67-68, 79 n ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] distrutta nel 1799, possiede ancora una testina in marmo bianco del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile di forme romanico-lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torre campanaria, innalzata in conci regolari su tre ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] presumibilmente del sec. 8° alla ricostruzione dell'abside nel 13°; conserva lacerti di pitture del sec. 8°-9° nel campanile e di diverse fasi sulle pareti perimetrali, oltre a numerosi frammenti di intonaco dipinto recentemente emersi fra i detriti ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...