Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] gotico flamboyant e Saint-Leu, pure del sec. 15°, ma ricostruita nel 16°, che tuttavia conserva, alla base del campanile, un portale anch'esso flamboyant.
LA CATTEDRALE
di A. Prache
L'esistenza di una cattedrale nella città antica, poi compresa ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] nel 1180, dettero luogo a un impianto basilicale a tre navate con transetto non sporgente, dotato di un coro e due campanili, di cui si ignora però la struttura. Il corpo longitudinale, danneggiato da un incendio nel 1368, testimonia della precoce ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] estetico delle numerose e celebrate dimore del patriziato locale: palazzi Confalone e d'Afflitto a R.; palazzi Sasso, Spina-Campanile, Mansi e la c.d. casa del vescovo a Scala (Venditti, 1962-1963; Russo, 1996). Il capolavoro dell'edilizia ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] centrale. Nei lavori di restauro del 1940 si trasformò del tutto la facciata principale e venne rifatta parte del campanile.Del complesso domenicano sono superstiti soltanto la sala capitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] (Romanini, 1973, p.110) -, riportano all'esterno la cadenza delle cappelle, aperte da coppie di ampie monofore. Nel campanile ritornano poi elementi di gusto venezianeggiante, con le bifore della cella campanaria simili a quelle esterne del castello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , al plurale, è usato alla fine del sec. 11° in riferimento a maestri carpentieri, chiamati a riparare il campanile ligneo dell'abbaziale di Saint-Pierre a Oudenbourg (Belgio); è rilevante che il medesimo significato sia deducibile da altri documenti ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] secondo un'icnografia basilicale, con cripta e un quadriportico, in gran parte conservato, cui si affianca ancora l'imponente campanile, sempre di età normanna, con un primo ordine a grandi massi lapidei e colonne angolari sugli spigoli, secondo un ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] divenne la cappella dell'ospedale istituito nel 1250. Ricostruita tra il 1785 e il 1790, conserva dell'epoca della fondazione il campanile con bifore romaniche e la cappella Rosenkranz, di forme protogotiche.Nel corso del sec. 13° è attestata a F. la ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] anteriori nel braccio settentrionale, e il coro triabsidato. Il vano d'incrocio, coperto da una cupola sormontata dal campanile, immette su una navata più ampia, la quale è fiancheggiata da passaggi laterali, secondo una formula abbastanza diffusa ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] l'area emanata dalla facciata della chiesa, quasi un sagrato esattamente delimitato; la superficie attivata dal campanile e dalla loggetta, presenze architettoniche che determinano un addensamento del contesto; il recinto ideale affacciato sulla ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...