PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] fase del 1123 si concluse entro il 1170; successivi lavori risalgono all'incirca al 1296, con l'erezione del campanile che poggia sulla struttura meridionale; un secolo dopo, la nuova copertura, a volte a crociera costolonata, nascose nel sottotetto ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] il fatto che sarebbe subentrato alla corte dell'antica moschea; è dominato nell'angolo sud-ovest da un alto campanile, che avrebbe preso il posto del minareto. La decorazione plastica dei capitelli e dei fregi del chiostro costituisce stilisticamente ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] corso dei secoli ne rendono oggi complessa l'analisi. Di una prima campagna costruttiva si conservano solo parte del campanile e il portale sud del transetto, a sesto acuto, con archivolti dalla semplice modanatura, capitelli figurati e, scolpita sui ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] e nel sobborgo di Silì quella di S. Maria Maddalena. Inspiegabilmente privo di documentazione è l'isolato e imponente campanile a canna ottagona della cattedrale, dove si riconoscono un impianto gotico, formalmente databile al sec. 15°, e un radicale ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] particolare profilo, dal grande impatto visivo grazie anche alla posizione elevata. La chiesa venne terminata con la cripta e il campanile nel 16° secolo.Rilevanti sono i sei sepolcri di pietra collocati su mensole, di cui quattro con la figura del ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] città.La chiesa di S. Giovanni (Sint-Janskerk) fu fatta costruire dalla corporazione dei cuoiai prima del 1205; il campanile fu ricostruito nel 17° e il corpo longitudinale nel 18° secolo.A seguito della costruzione della nuova cinta muraria nel ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] statue-colonna, che nel 1833-1835 vennero inoltre scalpellate e trasformate in colonne lisce; una sola, conservata nel campanile, venne salvata e, nel 1907, ricollocata nel portale centrale, in una posizione diversa da quella d'origine. Recentemente ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] e in Germania si segue l’elaborazione del significativo elemento della cripta.
Caratteri eminentemente italiani sono la separazione del campanile dal corpo della chiesa (Pomposa ecc.), la nuova importanza attribuita alla facciata (S. Michele a Pavia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in duomo, e in B. stessa, nel monumento Canetoli che adorna un'altra delle fabbriche di Antonio di Vincenzo, il secondo campanile di S. Francesco. In queste opere risulta anticipata la svolta che un decennio più tardi Giovanni da Modena impresse alla ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (Marchi, 1995, p. 120), con storie cristologiche ed episodi della biografia di s. Francesco, nella cappella alla base del campanile della chiesa dei Minori a San Ginesio; lungo l'asse Assisi-Rimini si collocano anche i frammenti del ciclo francescano ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...