DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] nel 1199 (Smičiklas, 1904, p. 320). Di fronte alla facciata della cattedrale, nel 1325 si iniziò a costruire un campanile in pietre bianche e rosse, di pianta ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archi a tutto sesto ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] parete sud); due santi in piedi, l'Ingresso a Gerusalemme e le Pie donne al sepolcro (parete ovest).Nella cappella del campanile si sono conservati alcuni affreschi, datati su base stilistica al 1240. Due santi vescovi sono ai lati di una nicchia con ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] di qualche decennio, avvicinandolo alla prima fase del cantiere contariniano di S. Marco a Venezia).L'imponente campanile, iniziato nel 1063 e innalzato con una struttura a sezione quadrangolare di carattere lombardo, risulta collocato a filo ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] venne ribaltato con la creazione di absidiole, certo in relazione al grande afflusso di pellegrini.Nel sec. 12° un alto campanile, con due cupole gemelle su trombe al primo livello, venne innestato quasi in corrispondenza del punto di unione tra le ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, la scena dell'Annunciazione della parete meridionale propone un impianto che ricorda quello dell'Annunciazione nella ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] esempi realizzati nel corso del sec. 13° (mausoleo dei ṙuzukan a Hoṙomos, del 1215, cappella-campanile di Hałbat, del 1245, cappella funeraria-campanile di Kobayr, del 1279; cappella-biblioteca di Gošavank', del 1291), esso fu applicato in numerosi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] organismo anch'esso frutto del cantiere svevo, adducendo come prova un'analogia di soluzioni con i piani sommitali di alcuni campanili dell'Italia meridionale (per esempio il duomo di Caserta, la cattedrale di Amalfi e la Martorana a Palermo; Testi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ben visibili il capocroce, l'abside introdotta da un arcone bicromo e decorata esternamente da archetti, e il campanile. I capitelli, in parte ancora presenti, dimostrano l'attardamento stilistico tipico della zona centrale della Toscana, Valdelsa e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] coronamento a capanna e svettanti pinnacoli. Circa a metà lunghezza del fianco meridionale è addossato il maestoso campanile - ritenuto, perlomeno nelle parti inferiori - coevo alla fondazione. Qui, al piano terreno, una sala conserva ancora qualche ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] arenaria come basilica a tre navate chiusa a E da tre absidi. Di S. Lorenzo è visibile oggi solo il possente campanile occidentale; la chiesa, costruita in blocchi di felsite, era probabilmente a una sola navata. Il ritrovamento di una pietra runica ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...