INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] di quanto oggi appaia.In termini architettonici la chiesa più interessante di I. è quella denominata Clogas an Oileain ('campanile dell'isola'). Essa si trova nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] penitus destructum fu restaurato dal principe Guaimario II (Chronicon Salernitanum, 159) e la cappella venne dotata di un campanile, che tuttavia, sulla base di un'attenta valutazione stratigrafica, è stato escluso che possa identificarsi con quello ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] soprattutto al sec. 9°, il più delle volte murati sulle cortine di edifici di culto romanici e di alcune abitazioni (per es. campanili della cattedrale e di S. Pietro, facciata di S. Alessandro, casa in piazza Tani), e all'affresco con il Cristo in ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] una sola navata laterale a N e profondo coro a terminazione poligonale, è sostanzialmente tardogotico (1464-1491), mentre il campanile venne eretto nel primo terzo del 16° secolo.L'attuale chiesa di St. Regula, nell'area settentrionale della città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] i cui muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa settecentesca. A un momento successivo risalgono il campanile e il prolungamento a ovest della navata, quest’ultimo destinato a spazio intensivo di sepolture (inizi del ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] ) 1895". All'esterno, la muratura venne largamente risarcita, la facciata fu trasformata a frontone spezzato e il campanile venne demolito e ricostruito.
La basilica, orientata, presenta una struttura piuttosto semplice, strettamente legata al S ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] della costruzione della sagrestia della chiesa bolognese di S. Francesco e nello stesso anno ricevette il pagamento per l'erezione del campanile della medesima chiesa.A. fu a Milano - vide il cantiere del duomo se è suo il disegno (Bologna, Mus. di S ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] al livello delle tribune; sono stati rifatti le due torri di facciata, di dimensioni ineguali, e il campanile, parzialmente distrutto all'epoca della Rivoluzione francese, che oggi si presenta sopraelevato rispetto al progetto originale.Tutti i ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] altezza ed eseguito il pontile all'interno del duomo. Sulla nuova interpretazione di questa iscrizione - che pone le sculture del campanile al 1169 (Montorsi, 1976) e colloca entro questa data i primi cinque piani della torre - e su una revisione ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] : come a Marmoutier o a Cormery, è possibile individuare la filiazione tra questo tipo di volta, adottato esclusivamente nei campanili, e le prime esperienze plantagenete.La torre dell'angolo sud-ovest della facciata è in larga misura un prodotto ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...