Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 19-21 novembre 1987), Rome 1990.
M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990.
E. Campanile (ed.), Rapporti linguistici e culturali fra i popoli dell’Italia antica (Pisa, 6-7 ottobre 1989), Pisa 1991.
Id ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] di discussione ai già tanto dibattuti problemi relativi all'importantissimo complesso cultuale. Uno scavo condotto nell'interno del campanile, ha permesso di riportare alla luce circa 30 mq di mosaico dell'aula primitiva settentrionale ed importanti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ben visibili il capocroce, l'abside introdotta da un arcone bicromo e decorata esternamente da archetti, e il campanile. I capitelli, in parte ancora presenti, dimostrano l'attardamento stilistico tipico della zona centrale della Toscana, Valdelsa e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] coronamento a capanna e svettanti pinnacoli. Circa a metà lunghezza del fianco meridionale è addossato il maestoso campanile - ritenuto, perlomeno nelle parti inferiori - coevo alla fondazione. Qui, al piano terreno, una sala conserva ancora qualche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] .-Martial, appartenente ai benedettini, fu costruito a partire dal 1383; del complesso, molto restaurato, rimangono una cappella con campanile di stile gotico provenzale. La chiesa dei celestini, a tre navate con coro pentagonale, è uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] Studi e Mater., I, 1899, pp. 115 ss.; K. O. Mueller-W. Deecke, Die Etrusker, I, Stoccarda 1877, pp. 292; 414; T. Campanile, in Not. Scavi, 1919, pp. 261-275; G. Libertini, in Dissert. Pont. Acc., II, 15, 1921, p. 137; R. Bianchi Bandinelli, Storicità ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Collegio del Cambio (1452-57), il salone è affrescato dal Perugino e allievi (1500). Al 10° sec. risale S. Pietro, con campanile del 1468, rimaneggiato all’interno (dipinti dei sec. 15°-18°). Dei sec. 12°-14° sono S. Ercolano, S. Giuliana, S. Maria ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] loro, fianco a fianco. Nonostante le somiglianze generiche, le condizioni frammentarie delle p. in questione, per es. nel campanile di S. Prassede (Wilpert, 1916), nella decorazione carolingia della chiesa inferiore di S. Martino ai Monti (Wilpert ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di una più imponente chiesa abbaziale di impianto basilicale con terminazione rettilinea salvaguardò il panteum e il campanile, che furono inseriti nel blocco di facciata; tuttavia gli interventi ottocenteschi - condotti in occasione dell'elevazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , da aggiungere al complesso episcopale sviluppatosi attorno a S. Restituta. A S. Maria Maggiore, detta la Pietrasanta per il campanile del XII secolo, realizzato con l’impiego di laterizi romani, gli scavi hanno restituito ulteriori evidenze per il ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...