INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] di quanto oggi appaia.In termini architettonici la chiesa più interessante di I. è quella denominata Clogas an Oileain ('campanile dell'isola'). Essa si trova nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quattro colonne sui lati brevi e otto su quelli lunghi. Sul lato sinistro del prospetto principale si elevava un campanile "de quadratis et maximis saxis" (Chronica monasterii Casinensis, III, 26). Una torre di analoga tessitura muraria e con quattro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 10-11 novembre 1986), in QuadAEI, 15 (1987).
G. Maddoli, s.v. Latini, in Enciclopedia Virgiliana, III, 1987, pp. 129-31.
E. Campanile (ed.), Alle origini di Roma. Atti del Colloquio (Pisa, 18-19 settembre 1987), Pisa 1988.
G. Colonna, I Latini e gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] i cui muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa settecentesca. A un momento successivo risalgono il campanile e il prolungamento a ovest della navata, quest’ultimo destinato a spazio intensivo di sepolture (inizi del ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] ) 1895". All'esterno, la muratura venne largamente risarcita, la facciata fu trasformata a frontone spezzato e il campanile venne demolito e ricostruito.
La basilica, orientata, presenta una struttura piuttosto semplice, strettamente legata al S ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di S. Angelo, con abside pensile e navata centrale scandita da pilastri alternatamente quadrati e cilindrici, entrambe fornite di campanile in facciata e ristrutturate verso la metà del sec. 13° (Panza, Ferretti, 1981).
Il palazzo comunale (1159-1163 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] /Klausen, S. Quirino a Bolzano, S. Lorenzo a Pianizza di Sotto/Unter Planitzing, S. Giorgio a Scena/Schenna). I campanili venostani ricalcano chiare tipologie lombarde nella piramide bassa e negli archetti pensili ciechi (S. Giovanni, S. Martino e S ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] delle loro decorazioni: è questo il caso della Ermita detta di Cuatrohabitan in provincia di Siviglia e, probabilmente, del campanile di San Marcos nella stessa città.
Un notevole impulso all'urbanistica fu dato dai sovrani almohadi, non solo con la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e ornato a colori per una verosimile presentazione alla committenza, in passato attribuito a Giotto e creduto progetto del campanile della cattedrale fiorentina, poi riferito ad ambito senese e in particolare a Lando di Pietro, ma sempre riconosciuto ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'ultimo momento del cantiere medievale della cattedrale il campanile e l'od. facciata, compiuti alla fine del Trecento dati, una prosecuzione dei lavori del cantiere nel 1392 per il campanile e nel 1405-1407 per l'ampliamento della fabbrica, con ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...