MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] due campagne di lavori successive, eseguite nel 1610 e alla metà del 18° secolo. Della chiesa medievale rimangono il campanile e la facciata, presumibilmente realizzata in una seconda fase corrispondente alla seconda metà del sec. 14°, anch'essa ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] Interessantissimi i resti della vecchia basilica cristiana di S. Maria di cui sono riconoscibili le tre absidi e il campanile. Numerosi reperti archeologici sono ordinati in un piccolo Antiquarium Lunense.
Bibl.: C. Promis, Dell'antica città di Luni ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Seicento nel porre riparo ai danni del terremoto del 5 giugno 1688; si registrarono allora guasti alla copertura, il crollo del campanile e del prolungamento ottenuto nel sec. 12° con l'aggiunta di un corpo di fabbrica a pianta quadrata, con archi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] dell'archeologia stratigrafica italiana applicata a contesti di epoca storica, quali il Foro Romano e le fondazioni del campanile di S. Marco a Venezia, senza che il suo contributo si estendesse dichiaratamente all'analisi delle murature in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] le basi di questi pilastri sono costituite di pietre che hanno il taglio uguale a quello della torre di S. Ilario e del campanile di S. Marco: esse devono essere perciò assegnate al sec. 9°, come le altre due opere citate. L'ipotesi di Forlati fu ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è l'ipotesi, avanzata per la prima volta sulla base di una stringente e persuasiva analisi muraria, che il campanile sia stato innalzato contestualmente alla chiesa, fino a un certo livello e non successivamente. Ancora, dall'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del Duomo e del Campanile di Firenze, 1333-1359, RivA 39, 1987, pp. 3-53; T.G. Frisch, Gothic Art 1140-1450, Sources and Documents, Toronto 19872; P ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] delle immagini in Agobardo di Lione e in Claudio di Torino, ivi, pp. 84-135; M.G. Cerri, Il campanile di Sant'Andrea alla Consolata. Percorsi di ricognizione intorno ad un'architettura benedettina, Torino 1997; E. Pagella, Committenza vescovile e ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] fenicia (14° sec.). La cattedrale fu iniziata nel 1528 (D. de Siloé). Notevoli anche le chiese del Sagrario, con portale gotico-isabellino, di Nostra Signora della Vittoria (fondata nel 1487) e di S. Giacomo Maggiore (1490), con campanile mudejar. ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] di mura poligonali.
Uno dei templi del Foro, di tipo italico, è visibile attraverso le strutture della Cattedrale, il cui campanile è impostato sul fornice dell'arco che, a cavallo del cardo, introduceva al Foro stesso. Del sistema idrico rimane un ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...