Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] e sembra che la testa sia stata rimossa come reliquia. Accanto alla chiesa sul lato O si sono ritrovate le fondazioni di un campanile. La base della torre è stata abitata da abusivi dopo che la chiesa non era più in uso e forse durante il periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] e la Corsica, ibid., 26-27 (1975-76), pp. 33-40.
G. Petracco Sicardi, Liguri e Celti nell’Italia settentrionale, in E. Campanile (ed.), I Celti d’Italia, Pisa 1981, pp. 71-96.
A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] con girali vitinei di ascendenza paleocristiana, forse del sec. 8°-9°; pluteo a intreccio vimineo sulla facciata anteriore del campanile, datato al sec. 8° o al 9°; Serra, 1951).Come hanno attestato le indagini topografiche e archeologiche, accanto ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] nel 1405.Il Saint-Piat, fortemente rimaneggiato nei secc. 16°-17°, era una costruzione romanica della quale rimangono il campanile e la navata, mentre il coro poligonale a cinque lati venne riedificato nel 1370 circa. Della fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] per la Campania e Maritima nel Meridione, per la Tuscia nell'Umbria e nella Toscana. A queste aree geografiche rimandano per es. i campanili di S. Sisto a Viterbo e di S. Bruna a Gallese, arricchiti da vere e proprie statue-colonna, della metà del 12 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , Picazzano, Casale del Fosso presso la strada per Caere, Riserva del Bagno, Pozzuolo, Oliveto Grande, Casalaccia, e Monte Campanile. La sequenza dei sistemi di sepoltura è quella familiare; dapprima pozzetti, dei quali alcuni più tardi ed elaborati ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] al sec. 8° (Porter, 1916, p. 77) o alla seconda metà del sec. 10° (Verzone, 1942, p. 15). Il campanile in mattoni, segnato da numerose fasce marcapiano di archetti pensili in marmo, con aperture gradatamente ampliantesi nei piani superiori, è ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] British Mus.; Wilson, 1964, nr. 9; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 73). Quest'ultimo è a forma di campanile a pianta quadrata, decorato con gli stessi tipi di animali, uccelli e festoni d'acanto, ma con l'aggiunta di strisce d'argento ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di scritti varii inviati per nozze Beltrani-Jatta, a cura di N. Festa Campanile, Trani 1880; L. Volpicella, Bibliografia storica della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, pp. 233, 246-248, 651 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la derivazione dalla tipica torre campanaria della tradizione romanica lombarda - tra l'altro ben testimoniata in versione cremonese nel campanile di S. Agata, della seconda metà del sec. 12° - il monumento è stato proposto come esempio di un tipo ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...