GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di storia dell'arte, VI (1988), pp. 23-39; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, a cura di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 195-197; C. Frosinini, Proposte per G. dal ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] del disegno dal 1799, ne divenne consigliere dal 1850. Nel 1854 elaborò una dettagliata relazione sulle condizioni statiche del campanile di S. Croce.
Morì a Firenze il 18 ottobre 1858, a seguito delle lesioni riportate in un incidente occorso ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] pittore e "cornixado", cioè autore della carpenteria di polittici, veniva incaricato di sovrintendere ai lavori del nuovo coronamento del campanile di S. Pietro, dove tra il 24 settembre e 26 novembre eseguì opere di pittura e doratura. Era ancora ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] opere nel Mantovano, per quanto riguarda il progetto per la parrocchiale di Romanore (1791) e il disegno per il campanile di Bondeno (1793).
In molti casi si avvalse della collaborazione di allievi dell’Accademia, per sperimentare nella pratica del ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] era per questo destinata a richiudersi su se stessa, senza offrire alcuno sbocco alla crisi dell’architettura fiorentina.
Altre opere: campanile della chiesa del convento di S. Domenico a Fiesole (1612-13); cappella di S. Rita in S. Nicola a Pisa ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di scritti varii inviati per nozze Beltrani-Jatta, a cura di N. Festa Campanile, Trani 1880; L. Volpicella, Bibliografia storica della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, pp. 233, 246-248, 651 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Fiorenza 1580, I, p. 188; F. Campanile, Dell’armi, overo Insegne dei nobili…, Napoli 1618, pp. 137 s.; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, Napoli 1641 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di campo S. F. in Trani, in Raccolta di scritti vari inviati per le nozze Beltrami-Jatta...,a cura di N. Festa Campanile, Trani 1880, pp. 1-7; L. Volpicella, Bibliogr. stor. della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, n. 2577; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] , Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 272, 340-345, 350-352, 359-362, 364, 392, 399, 407; F. Campanile, Dell’armi overo Insegne de i nobili, Napoli 1618, pp. 139-141; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forestiere e non ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] , Catalogo delle opere maggiori disegnate ed eseguite da me A. Fantastici.
L'ultimo lavoro che il F. eseguì, nel 1845, è il campanile per la nuova chiesa di Castelnuovo Berardenga.
Morì a Siena il 24 luglio 1845.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun.: E ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...