VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Italia dal secolo IV al XVII, III, Modena 1859, pp. 134, 504; P. Gianuizzi, Dell’architetto di S. Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’Ascoli Piceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 s., 206 s., 214, 227 s., 239 s.; E. Luzi, Cenno ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] stilistica. Ma la testimonianza dell'inglese John Hinchliffe, che lo vide in piazza S. Marco intento a disegnare il campanile, dimostra che il C. continuava a osservare, disegnare e dipingere soggetti reali del paesaggio urbano (M. F. Finberg ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] a lanciarsi in un assalto direttamente contro la sua abitazione.
La resistenza armata dei suoi sostenitori (asserragliati nel campanile della chiesa adiacente all’abitazione) permise a Stefano di contrattare la sua resa e non divenire oggetto di ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] , poi a Genova (Bandera, 1979B, p. 100).Nel 1671 ridipinse sul Torrazzo (come viene usualmente definito il campanile della cattedrale cremonese) il pubblico orologio ideato nel 1583 dai fratelli Giovan Battista e Giovan Francesco Divizioli con i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] sua ultima apparizione nel teatro di rivista raccogliendo un successo clamoroso con il Rugantino, di Garinei e Giovannini, P. Festa Campanile e M. Franciosa (Roma, teatro Sistina, 15 dic. 1962, replicato per un anno e portato in tournée, nel 1964, a ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] nel 1899. Sempre col Rivalta disegnò il monumento per Venezia, che il C. prevedeva di erigere presso la base del campanile di S. Marco: tale collocazione incontrò forti resistenze e la giuria, dopo alcune incertezze, preferì il progetto di E. Ferrari ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] del D’Annunzio, in L’Illustrazione italiana, 2 giugno 1901, p. 382; Profezia, La Spezia 1902; La tragica visione. Il crollo del campanile di S. Marco, in Il Marzocco, 16 luglio 1902, p. 1; Sensazioni di velocità: gli spettacoli di energia, ibid., 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. 167-183; II, I portali, il campanile e la sacrestia nuova, ibid., XX (1926), 3, pp. 139-147; S. Vigezzi, La scultura lombarda dall'Antelami all'Amodeo, Milano ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] tabernacolo in S. Maria della Spina (Tanfani Centofanti, 1897, p. 469); a Pietrasanta, dal 1538, il completamento dei lavori al campanile del duomo, in seguito alla morte di Donato Benti, della cui bottega Stagi redasse un inventario il 14 marzo 1548 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] urbanistica, ibid., 1944, pp. 68-71; Per Venezia: comunicazioni, risanamento e... metropolitana, ibid., 1952, pp. 157-160; Il campanile di S. Marco nuovamente in pericolo? Squarcio di storia vissuta di Venezia degli ultimi cinquant’anni, Venezia 1953 ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...