NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] nel 1954 Nagni aveva lavorato con l’architetto romano Ugo Tarchi a Caltagirone (statua dell’Assunta in bronzo per il campanile della chiesa cattedrale S. Giuliano). Nel 1962, in occasione della traslazione della salma di don Luigi Sturzo dal cimitero ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 1868: Panzetta) si trova invece alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Nel 1888 egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centro di devozione delle valli intelvesi e ticinesi. Negli ultimi anni si dedicò alla ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 235, 238, 242, 248, 253, 256, 262, 264 s.; F. Campanile, Dell’armi overo Insegne de i nobili, Napoli 1618, p. 138; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] . De Frenza, P. V.: a scientist’s career in papal Rome, in Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia. Atti del XXXVII Convegno annuale..., Bari... 2017, a cura di B. Campanile - L. De Frenza - A. Garuccio, Pavia 2019, pp. 135-148. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] 1960, pp. 26, 30; Urbain V, Lettres communes, a cura di M. Hayez - A.M. Hayez, VIII, Roma 1982, p. 154.
F. Campanile, L’historia dell’illustrissima famiglia di Sangro, Napoli 1615, pp. 28-30; Hierarchia catholica Medii Aevi, a cura di C. Eubel, I ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] al Risorgimento, a cura di J.-F. Chauvard - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Roma 2015, pp. 4-5; M. Vesco, Il campanile sull’abside della chiesa madre di Caltagirone, in L’abside. Costruzione e geometrie, a cura di M.R. Nobile - D. Sutera, Palermo 2015 ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] la quale incaricava il B., nella qualità di suo vicario di Roma, di destinare ai restauri della basilica di S. Pietro (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilica vaticana (oblationes altarium) spettanti al papa, e il 13 novembre lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] distrutti o danneggiati nei terremoti del 1688 e del 1702, tra i quali la chiesa, il chiostro e il campanile dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava questa intensa attività pastorale e organizzativa uno straordinario ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] le "strettoie doganali" provocano sempre la dispersione di mezzi ingentissimi in "meschini favori di classe, di casta e di campanile". Subito divampò un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese apertamente le ragioni del relatore, mentre si ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] e proprio foro ‘all’antica’ era stata proposta dallo stesso Jacopo Sansovino, il quale, arretrando rispetto al campanile l’angolo nordorientale della Libreria, aveva di fatto condizionato qualunque successiva sistemazione del fronte meridionale della ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...