PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 1427, c. 119r). La grande ancona della cattedrale intitolata a S. Maria del Ponte fu progettata dal regio ingegnere Gennaro Campanile, cui infatti, il 7 luglio 1760, Trinchese versò un acconto per «suoi deritti [sic] che li spetteranno sopra l’opera ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , dato che il suo architetto era già scomparso.
Alle ultime imprese di Viscardi vengono ascritti la costruzione del campanile dell’abbazia premonstratense di Schäftlarn (1710-12), l’erezione della collegiata dei Ss. Martino e Castulo a Landshut ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] 1928a, p. 163); un portale nella chiesa del Viso del Alcor (López Martínez, 1928c, pp. 83-85); il corpo superiore della torre campanile della chiesa di S. Marcos a Siviglia nel 1603 e la chiesa del convento di S. Isabel nel 1602 (López Martínez, 1949 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] fu la presentazione al teatro Sistina, il 15 dic. 1962, della rivista Rugantino di P. Garinei, S. Giovannini, P. Festa Campanile, M. Franciosa: in essa, nelle vesti pinelliane di Mastro Titta, dette "un'interpretazione eccellente degna del suo nome e ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] (1966).
Morì a Milano il 2 aprile 1965 a 72 anni e le condoglianze, fra gli altri, di Achille Campanile, Giuseppe Longo, Paolo Grassi, Giuseppe Trevisani, Bixio Cherubini, Umberto Morucchio, Remigio Paone circondarono di affetto la vedova che volle ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] , la più imponente, a Valmadrera. Qualche volta i parroci gli chiedevano un progetto per l'ingrandimento del coro o per il campanile e il C. accontentava tutti. Quando i nobili clienti milanesi si fecero più scarsi e meno generosi, egli si trasferì a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] . stor. pistoiese, VI (1904), pp. 44-51; G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall’Archivio dell’Opera, I, Berlino 1909, pp. CXXX-CXXXVII, 263-290; A. Badiani, I restauri del duomo di Prato ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] le sue doti umoristiche, che paragona (in Valori, 1997, pp. 7 s.) a quelle di Ennio Flaiano e di Achille Campanile. Dalla famiglia ereditò solidissime basi etiche e di convinto credente che, oltre a essere lo sfondo del suo operato, lo portarono a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 2; IV, p. 7; C. Tutini, Discorsi de' sette officii ovvero de' sette grandi del Regno di Napoli, Roma 1666, p. 45; G. Campanile, Notizie di nobiltà, Napoli 1672, f. 56; G. A. Summonte, Della historia della città di Napoli, IV, Napoli 1675, p.113; C. N ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] dei minori conventuali.
Fonti e bibl.: Archivo general de Simancas, Estado, leg. 335 (consulta del 31 ottobre 1663); G. Campanile, Notizie di nobiltà. Lettere, Napoli 1672, pp. 30-33; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus siculis qui ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...