SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] , 1888, p. 395). Si tratta di una notizia credibile, alla luce dell’ultima commissione bolognese: un modello per completare il campanile di S. Petronio nel 1490 (Zucchini, 1934; Fanti, 2003).
Nel 1491 Ercole I d’Este riaccolse Sperandio e lo aiutò ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di G. Porta, II, Parma 1991, ad ind.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 187; F. Campanile, Dell’armi, overo Insegne de i nobili…, Napoli 1618, p. 137; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte…, Napoli 1641, pp ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] dalla censura nel pubblicare La luna. Tre anni dopo, le allusioni patriottiche gli crearono difficoltà nella pubblicazione de Il campanile di Pisa. Sempre per il timore della censura pubblicò soltanto nel 1850 L'assiderata giovane di Svezia, che pure ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] di Galatina, completata dalla moglie e dal figlio Giovanni Antonio che la munirono di un importante ciclo di affreschi, il campanile di Soleto (la cosiddetta ‘guglia di Raimondello’) e una torre eretta nel 1404 a Taranto (demolita nel XIX secolo).
Da ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] cart. 543; Missive, reg. 29, cc. 688, 728; Napoli, Biblioteca della Soc. napoletana di storia patria, Mss., XXVII.C.18: F. Campanile, Notizie per le famiglie nobili, c. 440; Codice Aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-74, I, docc. III, XCIV ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] della cattedrale, che si era quasi arrestata da un quarto di secolo, con particolare riferimento alla costruzione del campanile. Su questa stessa linea, nel 1340, per agevolare le operazioni di ingrandimento della basilica e di sistemazione della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] , ma la cosa non ebbe seguito. Rinnovò inoltre, la chiesa di S. Matteo, e contribuì generosamente alla ricostruzione del campanile della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria della Misericordia, e l ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] tutto a quello corrente, perdendo ogni accento di individualità. Ma nell'ultima opera, il progetto per la facciata e il campanile della chiesa di S. Vittore a Porlezza (1837, eseguito dopo la sua morte), il G., svincolato da costrizioni, dispiegò l ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] vedova perbenista e sessuofoba, alla fine scoperta come l’assassina nel crimine indagato. Nel 1977 fu in Cara sposa di Pasquale Festa Campanile, nel 1981 con il medesimo regista in Nessuno è perfetto, e nel 1984 fu la madre di Lino Ventura in La 7ème ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] 1885; Compendio delle lezioni di archit. tecnica date nella regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di Luca Beltrami, Roma 1903; Sulla riforma delle scuole di belle arti…, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...