CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di questi due edifici, demoliti per far posto al campanile del duomo, non rimane che la vasca battesimale, che è stata ricostruita con un tegurio su cui compare un'iscrizione col ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] vita all’orfanotrofio femminile e all’ospizio educativo per i figli dei carcerati. Progettò inoltre l’erezione del nuovo campanile.
Il 6 dicembre 1916 fu nominato vicecamerlengo (la nomina avvenne il 4 dicembre in coincidenza con quella del cugino ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] e di incamerare per un quinquiennio quanto si dava a lui per destinarlo alla riparazione delle scale e della pigna del campanile di S. Marco. Le ultime annotazioni nei verbali pordenonesi che lo riguardano sono particolarmente stringate e non offrono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull'Adda 1985, p. 19). Agli stessi anni risalgono il restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi e il ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] ’esterno e rinunciando alla modellazione plastica degli spazi, ma ribadendo la tensione verticale sottolineata dal volume distaccato del campanile, che ripete il progetto della torre Civica di Torino (1788).
Nel campo civile, ancora in un contesto di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] ceramiche colorate, disegnate dallo stesso Petrucci, che in quest’opera espresse anche le sue doti di pittore, con il campanile a pianta quadrata concepito come corpo a sé stante, che si mostra nella sua semplicità estrema di scheletro in cemento ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] da documenti o da evidenze stilistiche, come la facciata del palazzo Langosco Orlandi, l’oratorio della cascina Scala, il campanile del duomo (Grassi, 1966, p. 445; Zatti, 1989, passim).
Veneroni lasciò due figli attivi nel campo dell’arte e ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ed il fratello Pietro Paolo soprastante, nel 1638-39, in particolare dell'area della cupola, della facciata (25 febbr. 1640) e del campanile nel 1640-42 (ibid., pp. 66, 123, 127, 130, 136 s., 140, 145 s., 434, 448 s., 457).
Benedetto, figlio di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] all’età di 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico erede, si fece continuatore del suo libro di ricordi familiari, ma soprattutto riprese – e con maggior successo ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna Maria Ferrero, Clelia Metania; sceneggiatura di Achille Campanile, Matarazzo, Mario Monicelli, Piero Perotti, Giovanna Soria), ma ne spostò l’ambientazione dal Belgio all’Italia dopo la ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...