GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] assicurò di fatto la collaborazione di alcune delle firme più prestigiose della cultura italiana (F.T. Marinetti, M. Bontempelli, A. Campanile, B. Tecchi, G. Comisso, A. Moravia, L. Repaci, E. Patti, E. Montale, P. Monelli, A. Soffici e altri ancora ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] ad affrescare e a fornire disegni e cartoni per gli stucchi della cappella del coro (1618-27), per il portico del campanile, per le cappelle della Bocciata, della Madonna del Parto e per i corridoi della Confessione (1615-20) e per gli stucchi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] Il motivo è ignoto; è possibile che le condizioni della cattedrale avessero reso necessari lavori anche in precedenza: il campanile era crollato e la facciata era stata rifatta da poco. Arcivescovo e curia risiedettero via via, oltre che nel palazzo ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] parodicamente l’enfasi e la referenzialità pura. Basti rifarsi alla robotizzata lingua da marketing, nel gusto di Achille Campanile, in Da Wertheim (Emporio berlinese), steso durante il prolungato soggiorno nella città tedesca nel 1928.
Negli anni ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] dei Magi; S. Sebastiano e S. Rocco, sovrastati da S. Francesco e S. Bernardino; qui termina, contro il campanile, la parete destra della chiesa (la meglio conservata), che consente di leggere il partito architettonico da cui sono incorniciati gli ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] a Saluzzo e dell'ala nord del seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margherita e Giovanni Battista a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita dell'Annunziata di Busca (iniziata ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , motti, indicazione delle fasi lunari, del moto degli astri e dei segni dello zodiaco. Da ricordare almeno quelli per il campanile di Solagna, di Pove, della torre della piazza di Vicenza (1741), di Bassano (1742-47), di Campolongo sul Brenta (1740 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] volta a Palermo da G.B. Amico. La facciata-torre realizzata per S. Giorgio risolve il problema del campanile trasformando il partito centrale in una torre e costituisce una delle caratteristiche principali del linguaggio compositivo dell'architetto ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] ornati del Monumento di Tiziano, e tanti altri.
Nel 1821 progettò con un disegno l’Arcangelo Gabriele per il campanile di S. Marco, poi realizzato da Andrea Monticelli. Nel 1822 realizzò due dei cinque bassorilievi rappresentanti episodi dell’Odissea ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] a Varallo, realizzata dalla bottega dei marmorari Buzzi (originari di Viggiù), nonché il progetto per il cupolino del campanile della basilica dell’Assunta al Sacro Monte. Sempre in questo decennio si devono collocare le decorazioni ad affresco nelle ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...