LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] : Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro), di matrice impressionista, raffigurava la ricostruzione del campanile di S. Marco, inaugurato proprio quell'anno, alla cui realizzazione aveva collaborato lo stesso L. scolpendo in ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] il pubblico ministero di La violenza: quinto potere (1971). Collaborò inoltre con registi del calibro di Pasquale Festa Campanile, Antonio Pietrangeli, Roberto Rossellini e Luigi Zampa, imponendosi poi come il prototipo del commissario con La polizia ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] le cornici dei due portali più antichi in corrispondenza della seconda campata della navata del duomo, la porta del campanile nel lato meridionale e la porta dei Cornacchini in quello settentrionale, sono caratterizzate da una decorazione marmorea ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] p. 357), poiché non lo si trova più citato nei documenti. Circa la notizia della sua presenza nella realizzazione del campanile di Spoleto (ripresa da Zänker, 1971, p. 263), questa dovrebbe essere scartata in quanto il Sansi, sulla base di documenti ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] architettonico trova conferma nelle fotografie presentate alle manifestazioni ufficiali, ad esempio la foto che rappresenta Torino dal campanile del duomo verso piazza Castello, premiata al concorso Le più belle fotografie di Torino indetto nel 1928 ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] 1731) era intervenuto a Carignano per approvare il progetto, opera dell'agrimensore Benedetto Turani, per la costruzione del campanile della chiesa dei battuti bianchi, con modifiche per la parte terminale (Carignano…, I). A Carignano il suo giudizio ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] ). Unica testimonianza sicura della scrittura in versi è un sonetto pubblicato nella raccolta di Poesie liriche di Giuseppe Campanile (Napoli 1674).
Il nome di Orchi compare con grande frequenza nelle storie della letteratura italiana, anche se per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] di aver chiesto ad A. di dipingere un ritratto di Caterina da Siena nella cappella di S. Iacomo Interciso, presso il campanile del duomo, e scene della vita di s. Giacomo che, secondo i documenti pubblicati dal Milanesi (I, pp. 305 s.), dovevano ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] , p. 24) e alcune pitture murali, come quelle in S. Maria Novella a Firenze (navata centrale e cappella d'Ognissanti, alla base del campanile).
Di L. non sono noti il luogo e la data di morte.
Nel 1956 Offner riscopriva la figura artistica di L., del ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] pressi della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane: a sparare sarebbe stato un cecchino appostatosi di proposito sul campanile. Diversa è la versione offerta dai cronisti filorivoluzionari, secondo i quali Palma fu colpito per sbaglio, senza alcuna ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...