NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] nei rifacimenti della parrocchiale di Villa Lagarina (progetto 1881-82 ed esecuzione 1885-86), nella ricostruzione del campanile della parrocchiale di Roncegno Terme (progetto 1884, esecuzione 1886-88), nella facciata neoromanica per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] base elettorale e di applicare lo scrutinio di lista, affinché gli interessi generali prevalessero su quelli di campanile; nel contempo, auspicò una soluzione moderata della questione sociale, nel timore che, «lasciandola dimenticata», si alzasse un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] , e quindi frettolosamente seppelliti all'alba del 22 nel giardino della chiesa ferrarese di S. Francesco, in prossimità del campanile. Anni dopo, alla figura della M. toccò l'epiteto di "Fedra di Ferrara".
La traccia documentaria degli spostamenti e ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] , destinata all’altar maggiore della chiesa; nel 1520-21 realizzò un «disegno» (Zucchini, p. 42) per rialzare il campanile, poi nel tempo ulteriormente rimaneggiato; nel 1524 intagliò una statua non pervenutaci rappresentante s. Michele, sempre per l ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] lavorò come pittore scenografo, soprattutto per le commedie di Bovio. Nel 1918, ormai vedovo, sposò Maria Carmela Campanile.
Interrompendo per qualche tempo la pittura, si candidò nelle liste del Partito socialista nel collegio di Napoli per ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] ordinaria amministrazione, il C. si dedicò alla ricostruzione della cattedrale, alla quale fu aggiunto anche un nuovo e imponente campanile.
Verso il 1276 il C. affidò a Pietro di Morrone il monastero di Faifoli presso Limosano, consacrando abate il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] riguarda le attività edilizie da lui promosse, si ricordano qui l'ingrandimento del duomo e l'erezione di un nuovo campanile. Nel 1286, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. fu inviato ad un processo riguardante benefici ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] , basato su situazioni al limite dell'assurdo, che tuttavia non aveva mai il coraggio di estremizzare, alla maniera di un Campanile, ma che anzi si affrettava a riportare nell'alveo di una spiegazione logica, che rientrasse nell'ambito del buon senso ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] però posto termine molto bruscamente nell'ottobre del 1789dal rovinoso terremoto che sconvolse Città di Castello; il campanile della cattedrale si abbatté sulla cupola facendola crollare con le parti quasi ultimate delle pitture del Costantini. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] il 24 dic. 1509, il G. legò il suo nome a numerosi interventi di renovatio urbis, tra cui il restauro del campanile di S. Marco, l'edificazione delle nuove procuratie, la ricostruzione del mercato di Rialto dopo l'incendio del 1514 e il rinnovamento ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...