BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] Venezia tutto crollava, il fatto che il B., il 7 sett. 1508, andasse in collegio con il problema di rifare la cima del campanile di S. Marco distrutta da un fulmine. Il 15 maggio 1509, alle ore 22, giunse a Venezia la notizia della tremenda disfatta ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] I, ff. 108r, 109v; Napoli, Bibl. della Società napoletana di Storia Patria, XXVII, A18 (ms. inizi sec. XVII): F. Campanile, Notamenti originali pp.253 s.; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, II, 1, Paris 1852, pp. 378-383 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] sua sensibilità religiosa, chiamò a Mirandola i serviti (1675), curò la riedificazione della chiesa di Fossa, l’innalzamento del campanile di S. Martino Spino, e il compimento della chiesa del Gesù, in sobrio ed elegante stile barocco, all’interno ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] : un progetto per la facciata del duomo e per quella, mai realizzata, di palazzo Sassatelli-Monsignani a Imola (Meloni), il campanile della chiesa di Conselice (Quadri, 1916), il palazzo del marchese Todeschi in via Saragozza a Bologna (Ibid.).
Il F ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] e la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'archivio dell'Opera (Berlino 1909), a cura di M. Haines, Firenze 1988, pp. LXXXIV, LXXXVI; A. Badiani, Le antiche ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] Aires 1913), Canossa di G.F. Malipiero (Roma 1914), I cavalieri di Ekebù di R. Zandonai (Milano 1925), Il diavolo nel campanile di A. Lualdi (ibid. 1925), oltre che alla prima italiana de La donna silenziosa di R. Strauss (Milano 1936).
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Consulte, 41, cc. 118v-121v; Consiglio Collaterale, Consultarum, 3, cc. 125v-129v.
F. Campanile, Dell’arme, overo insegne dei nobili, Napoli 1618, p. 199; C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] di S. Giovanni Battista di Firenze, Firenze 1884, p. 67; C. Guasti, S. Maria del Fiore. La costruz. della chiesa e del campanile, Firenze 1887, p. 205; Catal. del Museo di S. Maria del Fiore, Firenze 1891, pp. 23 ss.; F. Franceschini, Il dossale d ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] città di Napoli (Napoli, R. Amato, 1560), a cura di S. D’Ovidio - A. Rullo, Napoli 2007 [1], pp. 16v-17r, 86v; F. Campanile, L’armi overo insegne de’ Nobili, Napoli 1610, p. 143; C. D’Engenio, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 320; G.C. Capaccio, Il ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] di ritratti di dame virtuose della nobiltà veneziana pubblicate nel 1751 e nel 1760, le illustrazioni di una storia del campanile della basilica di S. Marco pubblicata dallo stampatore B. Cechi nel 1757 e trenta incisioni illustranti i fatti delle ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...