LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] introdotta dalla principessa nella corte ferrarese. Realistica risulta anche la dettagliata descrizione del paesaggio, della facciata e del campanile della chiesa di S. Giorgio nella terza placchetta.
Nel 1536 il L. lavorava ancora per la Zecca di ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Verano; 1900: convento e cappella (oggi rimaneggiata) delle canonichesse di S. Agostino in via di Villa Patrizi; 1902: campanile e cappella belga nella chiesa di S. Gioacchino in Prati; 1903: convento delle suore giuseppine in via Lucullo (demolito ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] 'istituto tecnico di Udine ed una stazione. distante 18 chilometri e con un dislivello di circa 600 metri, sul campanile della chiesa di Subit (prov. Udine). Sull'argomento, il C. tornerà più tardi pubblicando le Ricerche sulla rifrazione geodetica ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] eventi, si può rilevare nella scelta dei tagli prospettici, nelle vedute di scorcio della città sempre dominata dal campanile del duomo, nella disposizione degli ingombranti cartigli ed in altri studiatissimi particolari.
La firma del F. ricorre poi ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] il paesaggio è raffigurato dall'alto, illuminato con sprazzi di luce che mettono in rilievo ogni minimo particolare (Dal campanile dei Frari, disegno: catal., 1987, p. n.n.; Punta della Dogana, ibid.). Le ultime personali furono quelle organizzate ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] consacrata, il 2 ottobre, dal cardinale Sperello Sperelli di Assisi. La ristrutturazione comportò la distruzione del campanile romanico, il rifacimento della facciata, disegnata con prospetto a due ordini sovrapposti, e la costruzione delle cappelle ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] , poi squartato, et posti i soi membri alle porte di Milano" (Prato, p. 259). "Misso il capo suo suso il campanile del broletto, perché alla morte del tesorere del Moro desiderava de farse grande, e cossì divenne alto senza fallo, perché meritava ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] .
Tra i lavori di cui si fece promotore sono da ricordare il completamento del ciborio e la costruzione del campanile della chiesa cattedrale di Cortona. Fu anche mecenate, seguendo in questo una radicata tradizione di famiglia: G. Vasari gli ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] il 1922 realizzò quelle che secondo la critica sono le sue opere migliori, ovvero La fibra del dolore, da un soggetto di Gaetano Campanile Mancini (1919), Il figlio di Madame San-Gêne, di Sardou ed Émile Moreau (1921), e La belle madame Hebért, da un ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] convento alla sua famiglia, e la realizzazione della pregevole acquasantiera in marmo a forma di navicella, collocata ai piedi del campanile di S. Maria Novella, con l’iscrizione «Hoc opus fecit fieri Fr. Andreas de Rucielariis».
Morì a Firenze il 21 ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...