LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dalle principali autorità della Repubblica, che gli valsero la nomina a cavaliere, vanno segnalati l'affresco, perduto, nella loggetta del campanile di S. Marco, con Il doge F. Molin, Venezia, la Gloria, la Carità e la Prudenza (De Kunert, p. 557 ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] 1889 e 1890, e le tempere Venezia. La città dei maghi (Notturno) e Venezia. La città dei maghi. L’ombra del campanile (entrambe del 1888, conservate a Milano in collezione privata) documentano i soggiorni del M. a Venezia e l’interesse per i soggetti ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Tra il 1655 e il 1662 compì vari lavori per la chiesa di S. Pietro Martire, tra cui la ricostruzione del campanile e le ristrutturazioni nel convento adiacente (Cantone, 1966, pp. 227, 230).
Nel 1655, tornato dalla spedizione nei presidi di Toscana ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] : l'aggiunta della volta dell'aula e della cupola, barocche, sono poco intonate. Il santuario di Desenzano e il suo campanile (1795)vennero progettati da Giovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure la chiesa di Calcinate. La chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] un'iscrizione tuttora leggibile nel cartiglio, sostenuto da una figura maschile, scolpito sull'ultima colonnina istoriata verso il campanile del primo ordine di logge.
I lavori di ricostruzione della chiesa, promossi dal vescovo Anselmo già alla metà ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] di compromesso, poi modificata da Francesco Buonamici (1628-1767), conservando le fondazioni dell’edificio e il campanile cinquecenteschi per delineare la navata con cappelle laterali passanti e quincux nel sistema transetto-cupola, con evidente ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] monumento funerario romano, la stele di Didio Vicario, egli, spinto sia dalla sua specifica competenza sia dall'amore di campanile, si appassionò alle querelles nate intorno alla scoperta, come testimonia la Lettera alla "Gazzetta d'Alba" (Alba 1897 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] notabile, occupandosi a più riprese delle vicende dei collegi adriatici. Tuttavia una certa ritrosia verso le lotte di campanile e le contese locali costituì un tratto costante del suo impegno parlamentare, in piena conformità con la contrarietà ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] orientale, posta quindi di fronte al suo ingresso - con un altare dedicato a S. Michele Arcangelo -, e un campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il Carbonara ritiene trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] consulenza per restauri e decorazioni di altre chiese liguri (S. Martino della Stella, parrocchie di Varazze e di Arenzano, campanile di Teglia, S. Salvatore di Lavagna, parrocchia di Cogoleto).
Nel 1864 si occupò anche di urbanistica, presentando un ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...