CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] che, come il precedente, era stato progettato da Luigi Cagnola; in seguito eseguì le cariatidi per lo strano campanile eretto dal Cagnola ad Urgnano.
All'esposizione di Brera del 1828, Benedetto presentò una statua di Apollo pastore, "scolpito ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] ducale» (p. 42).
Il 18 dicembre 1489 Spavento ricevette il compenso per un modello – in realtà mai realizzato – per il campanile di S. Marco, colpito quattro mesi prima da un fulmine che ne aveva distrutto il comignolo in legno e causato ingenti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] che del comune e della provincia di Lecce, anche del ministero dell'Agricoltura. Gli strumenti erano collocati dentro e sopra il campanile della chiesa di S. Francesco, e per la loro sistemazione il D. si avvalse della preziosa collaborazione di G ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] , riuscendo a procurare buoni cannoni alla Repubblica. Nello stesso periodo poté procurare per S. Lorenzo un nuovo orologio da campanile e un nuovo organo.
In questa intensa attività svolta su più fronti risulta evidente la ricerca di prestigio e di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Trenta Silvani fu tra i registi più attivi sia nell’adattamento di testi teatrali (tra cui L’inventore del cavallo di Achille Campanile, L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del furto ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] il camino della camera degli Anziani del comune decorato da Carlo Bosi (Scarabelli Zunti, f. 59) e nel 1723 edificò il campanile della Certosa (chiesa di S. Gerolamo; cfr. Farinelli-Mendogni, 1981, p. 44). Nel 1728 ricevette il cospicuo compenso di 2 ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] ricerche», rilevò la presenza, «in ciaschedun anno la vigilia di S. Michele» di «innumerabili formiche alate» intorno al campanile, sul tetto e all’interno della chiesa di S. Michele Arcangelo, nei dintorni di Terranuova (Lettera [...] sopra una ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] " (anche in Schede Vesme, p. 178).
A Torino il B. costruì alcuni palazzi, in gran parte poi trasformati o distrutti, il campanile con la caratteristica cuspide a ripiani della chiesa di S. Croce e forse la facciata della chiesa del SS. Sudario che si ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] proteste degli eruditi di Camerino. La polemica si trascinò a lungo, anche perché si inserì in una diatriba di campanile tra Camerino e Macerata. Comunque le accuse e le proteste degli avversari, nonostahte il successo dell'opera, non dovevano ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] del tempo il prestigio del L. non venne meno se, nel 1742, a un anno dal terremoto che aveva fatto crollare il campanile della cattedrale distruggendone parte del tetto, gli venne affidata la decorazione a fresco della nuova volta della tribuna con l ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...