ODORICO da Pordenone
Luca Gianni
ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263.
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] , nel triennio 1347-50: a lui si devono le note relative al terremoto del Friuli del 1348, al completamento del campanile della chiesa di S. Marco di Pordenone – ultimo momento del processo di ricostruzione del borgo seguito all’incendio del 1318 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] demolizione della berniniana cappella dei Magi in Propaganda Fide e quando, nel 1645, espresse parere negativo sulla stabilità del campanile di S. Pietro, tentato dal Bernini e gravante oltre misura sulle fondazioni del Maderno. E fu, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1536) della notevole cupola di S. Giorgio in Braida (con la definizione degli altari sottostanti, poi del pavimento autografo e del campanile a cura della bottega sanmicheliana), tra la fine del 1540 e il 1541 si avviava anche la lunga e accidentata ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Novella; e accrescono la figura di M. scultore attribuendogli i rilievi romboidali con i Sacramenti inseriti nel basamento del campanile di S. Maria del Fiore. Sculture, tutte, che uniscono alla monumentalità e alla misura giottesca, che rende gravi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Dinocrate e a Vitruvio. Vengono così poste le basi delle attribuzioni vasariane al G. di opere quali il campanile di S. Maria del Fiore, ponte Vecchio e ponte S. Trinita (confutate dal Milanesi, 1878). Significativi apprezzamenti all'arte ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] " (Portoghesi). Assai notevole è pure la facciata della chiesa, preceduta da un portico ed accompagnata da una preesistenza, il campanile romanico.
Tra i progetti condotti dal C. ma non tradotti in fabbrica va ricordato quello per la facciata di S ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] lavori nella chiesa dei Ss. Quattro Coronati (1913), nella quale Muñoz ripristinò sia le bucature polifore del campanile, eliminando l’orologio collocatovi nel XVII secolo, sia il chiostro reso illeggibile dalle superfetazioni, non mancando peraltro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica, andata tuttavia distrutta a seguito del crollo del campanile nel 1902.
Qualche anno più tardi, nel 1261, Tiepolo ricoprì la carica di capitano di Negroponte, la massima autorità ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fabbrica, confermerebbero questa tesi (Capotorto).
Prima di trasferirsi a Roma, progettò e diresse i lavori per il nuovo campanile della cattedrale di Cortona realizzato, forse a partire dal 1556, in sostituzione di una più antica torre crollata. L ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] il teatro Mignolo, quella di La chitarra di Bed di Carlo Maria Pensa e di L’inventore del cavallo di Achille Campanile. Nel 1958-59 fece parte come scenografo del direttivo del teatro universitario napoletano, di cui divenne direttore nel 1959-60 e ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...