RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , l’edificio avrebbe dominato la Neva con la maestosa cupola centrale ispirata al barocco romano e il grande campanile a logge degradanti posto sull’ingresso, risaltando anche per gli originali rivestimenti marmorei. Confrontando il progetto con la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] ), la chiesa di S. Francesco a Gallarate (1904), l’asilo e oratorio Polvara ad Annone Bagni (1905- 06), il nuovo campanile per la prepositurale di Trezzo d’Adda (1906-07). Il ripristino di una dimensione storica è rintracciabile anche nel progetto di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] nazionali.
Morì a Firenze il 27 marzo 1961.
Fonti e Bibl.: Il Duomo di Firenze: documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall’archivio dell’Opera, per cura di G. P., Berlino 1909, rist. anast. con note a cura di M. Haines ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , pp. 12 s.; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 271, 358; N. Scudella, Campane e campanili di Thiene, Thiene 1973, pp. n. n.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp.1104 s.; M ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Premio Castellammare, la XIX Biennale di Venezia, dove espose quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale alla ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ) a occidente, e la chiesa, costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva accesso dall'odierno vicolo del Campanile e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] da Nicolino Bozardi (Rossi, 1995, p. 168, nn. 185, 187); l'11 ag. 1399 ornò una bandiera da porre sopra il campanile della chiesa (Annali…, App., I, p. 246).
Un'importante delibera del 15 giugno 1399 richiedeva che dal salario del G. venisse detratto ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] , 1975, p. 258, scheda 165). Sulla stessa piazza, nel 1520, Giovanni dipinse il ‘razo’, o quadrante dell’orologio del campanile, che egli stesso restaurò nel 1540, ma che venne distrutto dalla caduta di un fulmine nel 1756 (Dalla Vestra, 1975, p ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] (Tiraboschi, 1786, p. 398). La sua più nota e bizzarra idea in tale campo contemplava il trasferimento del campanile romanico dell'antica collegiata della "Sagra" accanto alla nuova collegiata dell'Assunta.
Riferiscono alcune fonti (Maggi, 1707) che ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] fecero rilevare notevoli discrepanze con quelle francesi della Corsica e l'I. partì allora da una base più estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più valida campagna (Di una base trigonometrica ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...