• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

PRÉ-SAINT-DIDIER

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giuseppe RUA Guido RUATA Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] Monte Bianco. Ha un notevole campanile di stile lombardo (s-c. XI). Contava 332 ab. nel 1931; è unito mediante ferrovia elettrica con Aosta (km. 32) ed è nodo stradale importante, giungendovi la rotabile da Aosta e avendovi inizio la carrozzabile per ... Leggi Tutto

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] di Galeazzo Visconti. Il suo nome si ritrova in una serie di documenti: nel 1351 si impegnava a lavorare marmi bianchi per il campanile del duomo di Firenze (Milanesi, 1901, doc. 68); nel 1358 e nel 1359, sempre per conto dell'Opera del duomo, gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruffiner, Ulrich

Enciclopedia on line

Architetto e lapicida (n. 1485 circa), appartenente a famiglia di costruttori originarî di Riva in Valsesia. Attivo nel Vallese, dove lavorò per il card. Matteo Schiner e per George von Supersax. Tra le [...] opere: la chiesa di S. Teodoro a Sion (1515; poi modificata), il campanile della chiesa di Lens (1537). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO SCHINER – VALSESIA

Talènti

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori fiorentini. Francesco (m. dopo il 1369) si formò forse nell'ambito del duomo di Orvieto, dove è documentato nel 1325, e la sua arte presenta molti punti di contatto con [...] il 1383), figlio di Francesco, documentato all'opera del duomo dal 1357 (capomastro nel 1377; sculture per le porte del Campanile e dei Cornacchini, 1380 circa), ha legato soprattutto il suo nome, dal 1367, a Orsanmichele (due lunette con trafori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – FIRENZE – NAVATA

SOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] città, la chiesetta di Santa Lucia, anch'essa forse costruita da Francesco Colaci. Bibl.: Per il campanile, E. Bernich, L'arte in Puglia: il campanile di Sotro, Trani 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (s. v. Colaci, Francesco ... Leggi Tutto

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] l'antico tozzo castello e un artistico campanile di firma quadrata. Ha stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Bari con servizio automobilistico per Brindisi, e possiede piccole industrie agrarie (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti

Sampò, Enza

Enciclopedia on line

Sampò, Enza Conduttrice televisiva italiana (n. Torino 1939). Giovanissima, ha esordito nella televisione italiana in un ruolo inedito per una donna: né valletta, né annunciatrice, S. ha iniziato dalla conduzione. [...] Dapprima in Anni verdi (1957), poi in trasmissioni di vario genere quali Il circolo dei castori (1958), Campanile sera (1959), il Festival di Sanremo (1960) e Cordialmente (1964-69); all’inizio degli anni Settanta ha fatto parte della redazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TORINO

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Belle Arti 1, 1946, pp. 88-101; G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954, pp. 102, 104, 108; P. Sanpaolesi, Il campanile di Pisa, Pisa 1956, pp. VI, 18ss., 47ss., 57, 59-60; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] per il duomo affidata a G. risale al 14 dic. del 1422, quando gli fu chiesto di scolpire una figura di profeta per il campanile, che l'11 febbr. del 1424 si trovava però ancora in stato di abbozzo nelle cave di Carrara; a causa di questo ritardo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN CASSIANO di Controne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASSIANO di Controne Placido Campetti Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] a 10 km. dal capoluogo. La bella chiesa romanica, con campanile a torre merlata, ha fronte di tipo pisano-lucchese, opera di scalpellini rurali. I resti dell'ambone e dei plutei si vedono riadoperati nel pavimento e nel battistero. Tra gli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali