• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] del sec. 14°, è caratterizzato da un fornice a sesto acuto, di gusto islamizzante, che accomuna la torre ai campanili delle chiese di Casertavecchia e di Barletta. Tale elemento esalta la funzione urbanistica, di collegamento tra la zona portuale e ... Leggi Tutto

MELZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano, situato a 118 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda sulla riva sinistra del torrente Molgora; modesto nell'aspetto complessivo, [...] vanta un notevole campanile edificato dai Trivulzio, antichi feudatarî del luogo. Il comune nel 1931 contava 6492 ab. (nel 1921, ab. 4861, di cui 4287 nel capoluogo). Il territorio comunale (9,61 kmq.), bene irrigato, è fertilissimo e specialmente ... Leggi Tutto

ANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo comune dell'altipiano irpino, nella provincia di Avellino. È forse d'origine longobarda; ma dell'età medievale non conserva altro che una torre imponente, utilizzata più tardi per campanile. In [...] posizione alta e ridente, ebbe una certa importanza in passato, prima che l'emigrazione transoceanica vi facesse larga presa (soltanto nel 1920 emigrarono 247 ab.). La popolazione (ab. 4303), distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – LONGOBARDA – CEREALI

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Giuseppe Rotunno; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Piero Tosi; musica: Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Andrèa Pisano

Enciclopedia on line

Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] influssi della plastica gotica, di Giotto e di Simone Martini. Dopo la morte di Giotto e fino al 1342 diresse i lavori del campanile di S. Maria del Fiore, a Firenze, mentre dal 1347al 1348 fu capomastro del Duomo di Orvieto. Vita e opere Sua unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – SIMONE MARTINI – PONTEDERA – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Pisano (2)
Mostra Tutti

TALENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TALENTI V. Ascani Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 55-65; id., Tre cicli di Apostoli sull'antica facciata del duomo fiorentino, AV 16, 1977, 1, pp. 13-29; id., Der Campanile von Giotto, MKIF 22, 1978, pp. 147-184; id., Das ''Capitulum studentium'' im Konvent von Santa Maria Novella, ivi, 23, 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] 1884 durante la demolizione del campanile di S. Giovanni in Conca a Milano, consta di due frammenti che evidenziano come la lapide sia stata ritagliata in antico per un reimpiego che non è più possibile precisare. I frammenti (cm. 8 x 180 x 22; cm. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini Silla Zamboni Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] 57-59; A. Venturi, L'Arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 702 s.; Id., Il campanile della cattedrale ferrarese, in L'Arte, XX (1917), pp. 351-54; Id., Storia dell'arte ital., VIII, 2, Milano 1924, p. 397; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Simone Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] . Lenzi, Un documento sulla "torre pendente", in Antichità pisane, 1974, n. 4, pp. 18-20; M.L. Cristiani Testi, Sculture nel campanile pisano, in Critica d'arte, XLI (1976), pp. 14-30; M. Ronzani, Il francescanesimo a Pisa fino alla metà del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marradi

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Firenze (154,1 km2 con 3365 ab. nel 2008). Costruito nella valle del fiume Lamone, è stato per Firenze un notevole fortilizio nel Medioevo, e poi importante mercato. La badia del [...] Borgo (S. Reparata), ricostruita nel 18° sec., conserva il campanile romanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – FIRENZE – LAMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali