• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

Lotter, Hieronymus, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto (Norimberga 1497 circa - Geyer 1580). Fu borgomastro di Lipsia e dettò provvedimenti per la sistemazione architettonica della città. Costruì inoltre la vecchia pesa (1555), il Palazzo Comunale [...] (1556), il campanile centrale di S. Nicola e il castello Augustusburg, presso Chemnitz (1568-73, con la collaborazione di E. van der Meer), a metà fortezza, a metà residenza, con forte influsso francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – CHEMNITZ – LIPSIA

Quàdrio

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti lombardi (17º-18º sec.). Girolamo (m. 1679) fu architetto del Duomo di Milano (1658-79) e svolse una vasta attività nella zona (S. Martino, 1659, Alzano Lombardo; campanile di S. [...] Stefano Maggiore, Milano). Giovanni Battista (1659-1723), figlio e allievo di Girolamo, fu anch'egli architetto del Duomo (1686-1723). Tra le opere, la parrocchiale di Clusone (1688) e l'Annunciata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE

Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo

Enciclopedia on line

Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo Architetto d'origine lombarda (m. Venezia 1549), operoso a Venezia, ove diresse (dal 1505) la ricostruzione del fondaco dei Tedeschi, secondo il progetto di Girolamo Tedesco. Costruì la chiesa e il campanile [...] di S. Sebastiano (1506-48), le Fabbriche Vecchie di Rialto (1522), la chiesa di S. Giovanni Elemosinario (1527-39), ecc., con uno stile sobriamente classicheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo (1)
Mostra Tutti

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] una soluzione che, con rapporti spaziali ben diversi, fu ripresa a S. Crisogono e a S. Maria in Trastevere. Il piccolo campanile a due ordini è riferito da Serafini (1927) alla stessa data di consacrazione della chiesa.Il cantiere di S. Clemente apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CAORLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] divisa in tre navate da colonne alternate a pilastri e con absidi esternamente poligonali con caratteri bizantini. Il grande campanile cilindrico è simile ai ravennati. Molto importante è la pala d'argento dorato dell'altar maggiore, opera veneziana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIACONO – ALTAR MAGGIORE – TAGLIAMENTO – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

SALOMONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONI Mario Brunetti . Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] del campanile di San Marco; e, nel sec. XV era annoverata fra le 24 case vecchie della nobiltà veneziana); alcuni genealogisti la fanno derivare, senza sicuro fondamento, dai Centranico, famiglia dogale antichissima. Incerta è la provenienza; ma, con ... Leggi Tutto

Engelberg, Burkhard

Enciclopedia on line

Architetto (Hornberg 1450 circa - Augusta 1512). Esponente dell'ultima fase dell'architettura gotica, lavorò tra l'altro al duomo di Ulma (1493-1570) e al castello Halfenstein presso Geislingen (1503). [...] Progettò il campanile della parrocchiale di Bolzano. Come architetto della città di Augusta, costruì la chiesa di S. Ulrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO

COLLODI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Castello e borgo della Valdinievole, su una propaggine del monte Battifolle. Vi rimangono i ruderi della rocca e del muro di cinta e una torre che serve da campanile alla chiesetta romanica. Ai piedi [...] del castello si schiude ad anfiteatro la villa Garzoni con un giardino pittoresco; ruscelli e giuochi d'acqua, un teatro e un labirinto di mirto, aiuole, vasi, gradinate che ascendono su per la collina ... Leggi Tutto
TAGS: VALDINIEVOLE – ANFITEATRO – FIRENZE – SERCHIO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLODI (1)
Mostra Tutti

Lupo

Enciclopedia on line

Soprannome del bombardiere Giovanni d'Antonio da Firenze, che durante l'assedio di questa città nel 1529-30 fece strage nel campo degli imperiali con la precisione dei suoi tiri dall'alto del campanile [...] di S. Miniato. Fu suo figlio A. Lupicini (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano

Enciclopedia on line

Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano Architetto (n. Bergamo poco prima del 1490 - m. tra il 1546 e il 1552). Fu attivo soprattutto a Bergamo, dove costruì tra l'altro la chiesa di S. Spirito (1530-35 circa), il campanile di S. Lucia, alcune [...] case, e prese parte al rimaneggiamento e alla ricostruzione della chiesa e del convento di S. Benedetto (1516), del Palazzo Pubblico (1520), dell'ospedale (1536). Sono suoi, inoltre, la chiesa e il chiostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ORZINUOVI – CHIOSTRO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali