• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] quest'epoca appartiene la facciata, del 1723) e restaurato dopo il terremoto del 1851, non rimane di notevole che il campanile, costruito nel 1153 da Noslo de Remerio, a due piani di bifore adorne d'incrostazioni con figure; l'ottagono cuspidato che ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ivi, pp. 124-127; O. Mazzucato, I bacini a Roma e nel Lazio, 2 voll., Roma 1973-1976; G.B. Siviero, I bacini del campanile di Carrara S. Stefano-Padova, Padusa 9, 1973, pp. 36-40; F. Aguzzi, I bacini della Torre Civica, Sibrium 12, 1973-1975, pp. 187 ... Leggi Tutto

Alfano da Termoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano da Termoli Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] fu consacrato nel 1233.Il ciborio, smembrato probabilmente assieme agli altri arredi del transetto a seguito del crollo del campanile sudorientale nel sec. 17°, era esemplato certamente su quello di S. Nicola di Bari. Fu ricomposto dopo il 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Subiaco

Enciclopedia on line

Subiaco Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo. Il paese ha conservato [...] nel 1873 monumento nazionale. Unico resto, nel monastero di S. Scolastica, delle costruzioni dell’11° sec. è il campanile a trifore (1053), forse il primo esempio, nell’Italia centrale, di torre campanaria di tipo lombardo. Gli edifici conventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE BENEDETTINO – JACOPO DI LORENZO – TORRE CAMPANARIA – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subiaco (2)
Mostra Tutti

BERNINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Nacque a Roma intorno al 1612. Fu allievo di suo padre Pietro e quindi del fratello Gian Lorenzo. Ebbe rinomanza come costruttore ingegnoso, molto versato nella meccanica e nella [...] tomba della contessa Matilde (1635), nella decorazione del pilastro di S. Elena nella cupola di S. Pietro, in due statue del campanile della stessa basilica (1642), in figure di bronzo e di stucco. Quando Gian Lorenzo andò in Francia (1665) Luigi lo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – CAMPANILE – OBELISCO – FRANCIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] anteriori, avanzi del portale del sec. XII, scolpito forse da uno scultore lombardo, un campanile con iscrizioni romane nel cornicione e nella base. Nel cortile dietro il campanile, due leoni in pietra del sec. XII. Un altro leone e un sarcofago si ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

BADIA Fiorentina

Enciclopedia Italiana (1930)

Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] le campane a martello non volendo pagare certe nuove tasse di guerra imposte sul clero; nel 1330, le ricostruì il campanile, per l'autorevole mediazione del cardinal legato Orsini, nella bella forma esagonale e con la decorazione ogivale in cui ancor ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – FILIPPINO LIPPI – MINO DA FIESOLE – BEATO ANGELICO – NAPOLEONE I

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] suo capolavoro è Saint-Pierre-de-Montrouge (1863) sullo schema delle basiliche latine paleocristiane e munita di uno slanciato campanile arieggiante gli edifici religiosi dell'Angoûmoisi del Poitou e del Périgord. Aveva aperto nel 1862 uno studio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BLANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDINI Antonino Ragona Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] Campoccia a eseguire tutto il rivestimento in mattoni maiolicati, con lo zoccolo e la palla pure in maiolica, per il campanile della locale chiesa della Madonna degli Angeli, secondo il disegno del maestro S. Gugliara. Sposò nel 1753 Teresa Barletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steenwinkel, van

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] a Copenaghen la chiesa della Trinità (1637-57) con la torre rotonda (1637-42), avente funzione di osservatorio astronomico e di campanile, e la ricostruzione del castello di Kronborg e Helsingör (1631-39). Suo figlio Hans III (n. prima del 1639 - m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CASTELLO DI KRONBORG – DANIMARCA – ROSKILDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 171
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali