• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [666]
Biografie [549]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] pp. 62 ss.; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Chiavari 1933, pp. 8, 11, 16, 32, 35, 151; L. Tognola, Il campanile di S.Vittore nel progetto del B., in La provincia di Varese, 1935, n. 1, p. 1; L. Giampaolo, La cronaca varesina di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] di S. Lucia de' Bardi (o dei Magnoli). Nel 1425 fu chiamato a stimare una delle statue eseguite da Donatello per il campanile di S. Maria del Fiore (probabilmente quella del profeta Geremia). Lavorò poi a Prato, nel chiostro di S. Francesco, e il 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] dotato di strutture assistenziali, la Maison Dieu, rimangono oggi la cappella di Saint-Laurent - fiancheggiata da un campanile di tipo poitevino, sormontato da un coronamento ottagonale - e, in corrispondenza dell'area cimiteriale del monastero, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Trieste

Enciclopedia on line

Trieste Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] fu rinnovata nei sec. 19° e 20°; si conservano i mosaici del 12° sec. delle absidi laterali e affreschi coevi. Il campanile, su resti di un edificio romano, fu ampliato nel 1337. Altre chiese: S. Giovanni Battista (11° sec., ora battistero), S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trieste (8)
Mostra Tutti

Cagnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Cagnòla, Luigi Architetto (Milano 1762 - Inverigo 1833), uno dei maggiori rappresentanti del gusto neoclassico a Milano. Si accostò all'architettura come dilettante, rilevando a Roma gli antichi monumenti e studiando [...] nella parrocchiale di Ghisalba, a un severo classicismo, che si esplica a pieno, con originalità, nella villa ch'egli si costruì a Inverigo (iniz. 1813 circa). Altre opere: la cupola del duomo di Brescia (1825) e il campanile della chiesa di Urgnano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – GHISALBA – PALLADIO – BRESCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

CHICHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Sussex (Inghilterra), situata sul fiume Lavant, nella fertile piana costiera, che si stende ai piedi di uno sprone dei South Downs, a 22 km. circa a E. di Portsmouth. Aveva 12.413 ab. nel 1921. [...] sec. XIV e alcuni lavori in ferro del XV. Di questo secolo sono pure i chiostri del lato meridionale e il massiccio campanile. La croce che s'innalza nella piazza del mercato è di struttura ottagonale alta 15 metri, costruita nel 1500. Interessante è ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – INGHILTERRA – PORTSMOUTH – CAMPANILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICHESTER (1)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] distrutta nel 1799, possiede ancora una testina in marmo bianco del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile di forme romanico-lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torre campanaria, innalzata in conci regolari su tre ordini sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

VENDOME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENDOME M.-P. Subes VENDÔME (lat. Vindocinum) Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] del corpo longitudinale; la facciata occidentale è un capolavoro del gotico flamboyant e a O di essa si conserva un campanile eretto nel primo quarto del 12° secolo.A complemento della celebre vetrata detta della Vergine di V., eseguita verso il ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – RIFORMA GREGORIANA – LAPISLAZZULI

TORBA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORBA P. Castellani Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio. Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] presumibilmente del sec. 8° alla ricostruzione dell'abside nel 13°; conserva lacerti di pitture del sec. 8°-9° nel campanile e di diverse fasi sulle pareti perimetrali, oltre a numerosi frammenti di intonaco dipinto recentemente emersi fra i detriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASTELSEPRIO – BENEDETTINO – LOMBARDIA – MEDIOEVO – INTONACO

Lònghi

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martino il Vecchio (Viggiù prima [...] , rianimate da eleganti variazioni decorative pur nell'evidente riferimento agli schemi vignoleschi: la torre del Palazzo Senatorio (1578), il campanile di S. Maria in via Lata (1580), la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni (1587-89), il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – LOMBARDIA – FRASCATI – SICILIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lònghi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 171
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali