• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [2069]
Diritto [136]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Archeologia [310]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Italia [110]
Lingua [74]

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] 'intera Europa occidentale è rappresentato dall'Italia, dove s'intrecciano produzione locale, particolarmente presente in Campania, Lazio, Lombardia e Toscana, e commercializzazione di beni contraffatti importati. Le riarticolazioni del fenomeno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] dell'Asia e delle provincie danubiane), V (Gallia Cisalpina), IX (Calabria, Apulia, Sannio, Sabina, Piceno) e X (Bruzio, Lucania, Campania, Sicilia, Sardegna). Sono poi in parte opera del M. i voll. VIII e XII; inoltre egli assistette gli editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] reale equivalesse a un avanzamento nella carriera. Il notaio Matteo di Aiello, discendente di una dinastia di giudici campana, che divenne vicecancelliere e poi cancelliere, non era senz'altro inferiore ai suoi fratelli per prestigio sociale: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Maria de Liguori; i due giovani occuparono posti di rilievo crescente in varie province del Regno, particolarmente in Campania, Basilicata e Molise, estendendo le loro relazioni fino alla Curia romana. Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] longobarda sfuggita alla conquista franca; essa fu l’erede del ducato longobardo di Benevento, fondato nel 6° secolo. Comprendeva la Campania, la Marsica, il Molise, l’Abruzzo, la Puglia, la Calabria, con l’eccezione di molte zone costiere, dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] Giulia (2); Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4); Lazio (5); Abruzzi e Molise (5); Campania (5); Puglia (5); Basilicata (2); Calabria (3); Sicilia (9); Sardegna (3). Il numero dei comuni (al 1° gennaio 1948) compreso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 14.7.2008, n. 123 recante Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile, ha esteso l’applicabilità dell’art. 635, co. 2, c.p. a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] nei casi di successione a titolo particolare di un interesse c.d. pretensivo (Cons. St., 7.3.2013, n. 1403; Tar Campania, Napoli, 20.3.2013, n. 1552). La soluzione scardina la stessa irreversibile costruzione della natura sostanziale dell’interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] . Come per gli altri uffici del Regno, Federico preferì utilizzare personale indigeno, proveniente molto spesso dalle zone della Campania (Kantorowicz, 1927). Si trattava di un'enclave fortemente ghibellina, legata alla corte e di cui Federico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] istituzionale. Le risorse destinate al finanziamento dell’incentivo straordinario sono determinate per le Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia nella misura di euro 500 milioni per il triennio 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali