• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [2069]
Italia [110]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Archeologia [310]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Diritto [136]
Lingua [74]

Sorrento

Enciclopedia on line

Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] Napoli, poi con arconti e duchi propri. La storia di S. si confonde poi con quella delle altre città della Campania; prese parte alle leghe antimusulmane; combatté i Longobardi di Benevento; conobbe lotte familiari tra i nobili locali. Il Ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – AGRIPPA POSTUMO – MONTI LATTARI – ETÀ IMPERIALE – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrento (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5. Alpes Cottiae; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] altre legate a capitali locali. Molti sono tuttora gli addetti all’agricoltura. Nodo ferroviario per le comunicazioni tra la Campania e la Puglia settentrionale e occidentale, P. è collegata da un raccordo all’autostrada Napoli-Reggio di Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] , dalla presenza abbondante di oreficerie magno-greche e soprattutto di tipo etrusco, importate dall’Etruria propria o dalla Campania etruschizzata, oppure prodotte sul posto da artigiani provenienti dai medesimi luoghi. Alla fine del V sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] poi sottomessi nel 268 a.C. Una parte della popolazione (chiamata, in Livio e altre fonti, Picentini) fu deportata in Campania, dove fu fondata la colonia romana di Picentia. La regione del P., molto fertile, fu assegnata a coloni romani in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

Dauni

Enciclopedia on line

(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] metà del 6° sec. a.C. si assistette a una apertura verso gli influssi ellenici dalla Magna Grecia ed etruschi dalla Campania. Contemporaneamente vi fu il passaggio dalla capanna alla casa con zoccolo in pietra e tetto di tegole, mentre nel 4°-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – COPPA NEVIGATA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA – MANFREDONIA

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] differenziati dalle campagne. Circa un secolo dopo ebbe inizio la civiltà degli Etruschi, che dall'Italia centrale si estese fino in Campania, e che ebbe la maggior fioritura tra il 7° e 6°secolo. Nel 5°-4° secolo tribù celtiche di origine gallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] in the Cemetery of Pontecagnano (SA) during the Orientalizing Period, in JEuropA, 2, 2 (1994), pp. 263- 98. L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, passim. A. Serritella, Pontecagnano, II, 3. Le nuove aree di necropoli del IV e III sec. a.C., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] the North-West Gate at Veii 1957-58. Part II. The Pottery, in BSR, 31 (1963), pp. 33-73. M. Cristofani - F. Zevi, La tomba Campana di Veio. Il corredo, in ArchCl, 17 (1965), pp. 1-35. J.B. Ward Perkins, s.v. Veio, in EAA, VII, 1966, pp. 1106- 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] da fenomeni di novità, si assiste alla graduale sostituzione dell’inumazione all’incinerazione (fenomeno diffuso anche in Etruria e in Campania) e a una moltiplicazione dei centri abitati in pianura, a scapito di quelli situati sui Colli Albani: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali