TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Orvieto) alla TIMO, la IV zona (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e circondario di Orvieto) alla TETI, la V zona (Campania, Puglie, Basilicata, Calabria e Sicilia) alla SET. Per la VI zona, risultata deserta la relativa gara essendo stata presentata ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] . Italia.
14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., 29.3.2001, n. 4.
15 Raiola, I., op. cit., 786.
16 TAR Campania, napoli, v, ord. 28.10.2008 nn. 730 e 731.
17 C. cost., 8.10.2010, n. 293.
18 Cass. civ., S.U., 13.1.2014, n. 89 ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] n. 346, in Foro amm.-TAR, 2011, 3, 790; nel medesimo senso cfr. TAR Sicilia, sez. II, 23.3.2011, n. 518, cit.; contra però TAR Campania, Napoli, sez. III, 1.2.2011, n. 629, in Foro amm.-TAR, 2011, 2, 547.
6 TAR Toscana, Firenze, sez. II, 13.1.2011, n ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] trasferimento di competenza, relativamente ad una determinata fattispecie, del potere di provvedere da un ente minore ad uno maggiore12.
Note
1 TAR Campania, Salerno, sez. II, 7.2.2011, n. 194: «l’art. 20, d.P.R. 6.6.2001, n. 380, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , n. 645, in Foro amm. - TAR, 2011, 1213; TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 13.4.2011, n. 513, in Foro amm. - TAR, 2011, 1394; TAR Campania, Napoli, sez. IV, 1.4.2011, n. 1895, in Foro amm. - TAR, 2011, 1330; Id. 25.3.2011, n. 1739, in Foro amm. - TAR ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto Adige, Bolzano, Sez. I, 11.1.2013, n. 8; TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 21.12.2012, n. 5293 (v. però contra Id., 11.01.2013, n. 257, richiamando la consolidata giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] individui e sembrano per ciò stesso richiedere attori particolari (si veda Ferrara, R., op. cit., 482; in giurisprudenza TAR Campania, Napoli, I, 15.1.2008, n. 204).
Profili definitori
Gli interessi collettivi
Sebbene l’esistenza di un soggetto ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] sulla giurisdizione ed in relazione alla quale sorge la necessità di chiarire la relativa questione.
16 C.g.a. 29.1. 2010, n. 412; TAR Campania, Napoli, VI, 4.5.2011, n. 2441.
17 Cons. St., V, 29.12.2014, n. 6414.
18 Cons. St., V, 13.9.2013, n. 4529 ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] n. 386, cit.; Cons. St., Sez. VI, 14.4.2015, n. 1915, cit.
10 TAR Sardegna, Cagliari, II, 29.5.2014, n. 386, cit.
11 TAR Campania, Napoli, VIII, 7.1.2015, n. 32; in tema, si veda anche Cons. St., V, 30.07.2012, n. 4300, cit.; Cons. St., V, 8.11.2012 ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] . 16 Cass., S.U., 23.3.2005, n. 6217; Cass. 14.04.2015, n. 7495. 17 TAR Calabria, Catanzaro, 4.12.2008, n. 1560; TAR Campania, Napoli, 9.12.2002, n. 7887. 18 TAR Piemonte, Torino, 21.3. 2012, n. 362; TAR Toscana, Firenze, 11.11.2010, n. 6578. 19 TAR ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).