Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Università di Napoli in qualità di gettonati , ossia, senza un rapporto stabile e continuativo adivano il TAR della Campania per sentire dichiarare che il rapporto instaurato da circa quindici anni con quell’ateneo (e formalmente qualificato come di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] (Lombardia, legge 1972 n. 33, Toscana, legge 1973 n. 52, Piemonte, legge 1974 n. 19, Puglia, legge 1974 n. 25, Campania, legge 1975 n. 57, Veneto, legge 1975 n. 27), i rimboschimenti (per lo più sotto l'aspetto organizzativo: Emilia-Romagna, Lazio ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] ., 24.1.2011, n. 481; Id., ord., 12.1.2011, nn. 118 e 119; TAR Marche, ord., 7.10.2010, n. 127; TAR Campania, Napoli, sez. VII, 30.9.2010, n. 642)5 richiamato nell’ordinanza di remissione afferma che la nuova disciplina sull’incompetenza rilevabile d ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , del ciliegio, del pero, del melo e del pesco nell’Italia settentrionale, degli agrumi in Sicilia, Campania, Calabria e Puglia.
L’ambiente dove si conserva la frutta (fruttaio) deve possedere determinati requisiti, sia costruttivi, sia di condizioni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Sasso e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio e Marche), P. della Majella (Abruzzo), P. del Vesuvio (Campania), P. del Cilento e Vallo di Diano (Campania), P. del Gargano (Puglia), P. del Pollino (Basilicata e Calabria), P. dell’Aspromonte (Calabria), P ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] i succitati fenomeni di espansione incidano di più in determinate aree cosiddette a rischio delle regioni Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata, dove fattori economici critici, bassi indicatori di qualità della vita, situazioni di disagio ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] fossero custoditi dagl edili nel tempio di Cerere (Livio, III, 55, 13). Nel 342, dopo una ribellione dell'esercito in Campania, il dittatore M. Valerio Corvo fece approvare una legge di amnistia per i ribelli e una lex sacrata militares con garanzie ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] ’abuso del processo ha trovato applicazione anche nella giurisprudenza di primo grado. Con sentenza 26.6.2012, n. 3000, il TAR Campania, Napoli, sez. II, ne ha rilevato gli estremi nel caso in cui, nell’ambito di un giudizio per il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e a vela per azione costiera con reti alla deriva (menaidi del Tirreno, trabaccoli dell’Adriatico) o di circuizione (lampare della Campania), a vela per reti a rimorchio (paranze e bragozzi adriatici), o a vela e a motore, sempre per reti a rimorchio ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) le elezioni dei consigli si sarebbero dovute effettuare entro un anno; cause varie ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).