Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] . V, 23.5.2011, n. 3078.
28 TAR Lazio, Roma, sez. II, 26.6.2012, n. 5841; Cons. St., sez. V, 20.8.2013, n. 4194.
29 TAR Campania, Napoli, sez. VII, 6.9.2012, n. 3761.
30 Cons. St., sez. IV, 6.5.2010, n. 2632.
31 Cons. St., sez. VI, ord. n. 2024/2012 ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] loc. ultt. citt.
6 TAR Sicilia, Palermo, 6.10.2011, n. 1735, in giustizia-amministrativa.it, 2011.
7 TAR Campania, Napoli, 29.8.2016, n. 4117, in giustizia-amministrativa.it, 2016.
8 Per una ricognizione dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] su di un rapporto di natura privatistica quale quello che si instaura tra il datore e il prestatore di lavoro (v. Tar Campania, 14.9.2004, n. 11999; Tar Veneto, 10.9.2004, n. 3255).
Alle soglie del nuovo millennio si avverte l’effetto delle ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] ha già dato una lettura restrittiva del divieto di accesso sancito dal’art. 54, bis, co. 4. Secondo il Tar Campania (sez. VI, 8.6.2018, n. 3880), l’istituto del whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] predetta situazione giuridica sostanziale sottostante, il trasferimento avvenga automaticamente.
È una questione che si è posta d’ufficio TAR Campania, Napoli, sez. VIII, 20.3.2013, n. 1552, che è la prima sentenza che, pochi giorni dopo la ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] in funzione «del grado di complessità degli interessi coinvolti e del relativo consolidamento» (TAR Abruzzo, L’Aquila, I, 13.2.2017 n. 86; TAR Campania, Napoli, I, 9.10.2013 n. 4529; TAR Puglia, Bari, III, 13.1.2012 n. 184; Cons. St., VI, 27.2.2012 n ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] Sicilia, Palermo, 22.1.2018, n. 179; TAR Sicilia, Palermo, 1.12.2017, n. 2779.
4 TAR molise, ord., 13.11.2017, n. 420.
5 TAR Campania, napoli, ord., 15.3.2018, n. 1653.
6 C.g.a. Sicilia, 12.4.2018, nn. 216 e 217.
7 TAR Toscana, 27.10.2017, n. 1287 ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] a suffragio universale, limitata peraltro alle sole città con popolazione superiore a tre milioni di abitanti (co. 22).
12 Sul punto, Tubertini, F., La razionalizzazione, cit., 697.
13 Si tratta delle Regioni Campania, Lombardia, Puglia e Veneto. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , sorta di spessa suola di legno o di metallo utilizzata per battere il tempo, il sistrum, nonché tamburelli, cimbali, campane e fischietti.
Con la fine dell’Impero e con la trasformazione della città in capitale della cristianità cessarono le forme ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navalia di Roma nel 338. Del 311 è l'istituzione dei duoviri navales (v. sotto). Un attacco di navi romane alle coste della Campania è ricordato nel 310, e nel 307 una squadra di 25 unità fu inviata in Corsica. I trattati con Cartagine dei secoli V e ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).