La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] 38002; Tar Sardegna, Cagliari, sez. II, 16.7.2009, n.1348; TAR Toscana, Firenze, sez. I, 9.7.2009, n.1212; TAR Campania, Napoli, sez. V, 18.10.2006, n. 8616.
12 Sentenza commentata in senso critico da Boscati, A., Ordinamento civile per gli incarichi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] interesse l’esame delle connesse istanze di accertamento dell’inefficacia del contratto e di risarcimento dei danni in forma specifica (TAR Campania, Napoli, sez. I, 5.6.2010, n.2629, in www.giustizia-amministrativa.it).
12 Cons. St., sez. III, 19.12 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] 11 In Urb. app., 2015, 767 con nota di R. Artaria e E. Barilà.
12 In www.giustiziaamministrativa.it.
13 Si veda anche TAR Campania, Napoli, V, 13.4.2014, n. 2632, secondo la quale l’art. 42 bis, d.P.R. n. 327/2000 disciplina uno speciale procedimento ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] , n. 1514, in www.giustiziaamministrativa.it). Talvolta, si riscontrano addirittura casi di condanna all’adozione del provvedimento acquisitivo (TAR Campania, sez. V, 21.10.2011, n. 4885, in www.giustiziaamministrativa.it).
9 Cons. St., sez. V, 11.5 ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] che la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenga successivamente.
2 Ha ritenuto invece che tale disciplina determini un vuoto di tutela TAR Campania, Napoli, sez. I, ord., 7.12.2011 (e, prima, 18.11.2010, n. 800), secondo il quale l’art. 15, co ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] risarcitorie non rientranti nel concetto di connessione del nuovo co. 3; casi che, tuttavia, non dovrebbero essere frequenti.
Note
1 TAR Campania, Napoli, sez. I, 4.10.2001, n. 4485, in www.giustizia-amministrativa.it.
2 Cons. St., sez. IV, 1.2.2001 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] madri che allevino i figli minori e il ricovero e il mantenimento diretto di questi ultimi negli appositi istituti pubblici.
14 TAR Campania, Napoli, sez. I, 19.5.2011, n. 2746, in Foro amm. - TAR, 2011, 1662.
15 In Foro amm. – Cons. St., 2011, 1 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , pur liberi e tenuti al servizio militare, aveva condotto nel 342 a.C. a una rivolta nell'esercito romano in Campania.
Sempre considerando la situazione dell'Atene del VI secolo, Finley è giunto alla conclusione che il venir meno di queste forme ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] soggettivo, della giurisdizione ordinaria (v., ad es.,Cass., S.U., 15.4.2005, n. 7799; Cons. St., 13.6.2003, n. 3346; TAR Campania, Napoli, 10.3.2008, n. 1184; TAR Lazio, Latina, 9.1.2013, n. 17, TAR Lazio, Roma, 10.1.2014, n. 271).
Quanto ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di considerarla non un fine in sé ma un mezzo: essa si deve collocare nella fase attuativa del piano (TAR Campania, 15.1.2002, n. 670) ed inoltre deve riguardare alcuni ambiti particolari del territorio ordinati in comparti e preventivamente ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).