• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [2069]
Diritto [136]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Archeologia [310]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Italia [110]
Lingua [74]

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione di pubblici servizi, in Foro amm. - Cons. St., 2003, 622. 12 TAR Campania, Napoli, sez. vII, 5.12.2008, n. 21232, in Foro amm. - TAR, 2008, 3432; in termini, anche Cons. St., sez. vI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ricerca di un lavoro o di un dignitoso standard di vita. Esperimenti in Italia di r. di cittadinanza sono attivi nella regione Campania, che devolve un sussidio mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il giudice G. Galli, l'assessore regionale al Bilancio della Campania P. Amato, il giornalista W. Tobagi, il direttore del personale della Magneti Marelli R. Briano, il direttore tecnico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] radiotelevisiva, I, Milano 1970; Regioni e Riforma RAI-TV, Atti del Convegno di Napoli organizzato dal Consiglio nazionale della Campania 20-21 ottobre, Napoli 1972; F. D'Onofrio, Riforma della RAI e Libertà d'informazione, in Studi Cattolici, 1973 ... Leggi Tutto

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] strettamente personale «che si estingue con il decesso del titolare»; e che, dunque, non è trasmissibile agli eredi (Tar Campania Napoli, 8 maggio 2006 n. 3999, «InfoUtet», 5, 2007). Cose e persone Profili extrapatrimoniali dei diritti e dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eretici ‒ campo nel quale si distinguevano i Predicatori, come mostra la lettera al provinciale "in Urbe, Regno Sicilie, Campania, ducatu Spoleti et Tuscia" (Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico, 23 agosto 1235, S. Maria Novella) dell'agosto 1235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] realizzazione nell'anno 2012 degli obiettivi di qualità a livello regionale del servizio di posta non massiva nella regione Campania. La disciplina vigente in materia di titoli abilitativi, normata dal d.lgs. n. 261/1999, non sembra più adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] n. 5819. 11 TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 21.1.2013, n. 640. 12 Cons. St., sez. III, n. 5819/2013;TAR Campania,Napoli, sez. IV, 3.12.2012, n. 4887, secondo il quale non sembra né legittima né ragionevole una tutela differenziata offerta al cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] lo sforamento dei tetti complessivi di spesa fissati dalla regione il potere di programmazione regionale ne risulterebbe vanificato. Analogamente, TAR Campania, Napoli, sez. I, 3.2.2010, n. 537, in Giur. mer., 2010, 2578 ss., con nota di Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Unione europea, nel quadro quindi di una sussidiarietà verticale anche in materia sociale. Dopo i tentativi – oggi revocati – della Campania e poi del Friuli Venezia Giulia (e una parziale sperimentazione della Lucania) è stata la Regione Lazio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali