FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 711 e ad Indicem;Id., La pittura del Cinquecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1993, pp. 187, 189, 194, 202 e passim ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] Napoli 1976, pp. 16 s., 19 ss., 23, 26, 36-49, 64, 76, 84; M. Picone Petrusa, L'Ottocento e cenni sul Novecento, in Campania, Milano 1978, p. 505; L. Brancaccio, Tre artisti nel periodo floreale a Napoli: R. Uccella, E. Pansini, E. C., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] arti figur. a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 229, n. 15; N. Spinosa, in Cultura materiale, arti e territorio in Campania, Napoli 1979, pp. 464 ss.; F. Bologna, G. Traversi nell'Illuminismo europeo, Napoli 1980, pp. 66 ss.; N. Spinosa, Pittura ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] e basilicale, Saggi di catalogo del medagliere della Nazionale di Napoli e Catalogo degli edifici monumentali della Campania, della Basilicata e della Calabria, intrapreso, quest'ultimo, per incarico del ministero della Pubblica Istruzione, di cui ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] Gonzaga, cat., Milano 1972; A. Perriccioli Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e arti minori in Campania, 24), Napoli 1979; E. Cozzi, Temi cavallereschi e profani nella cultura figurativa trevigiana dei secoli XIII e XIV, in ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] G. Scavizzi, Nuovi appunti sul Quattrocento campano, in Bollettino d’arte, s. 5, LII (1967), pp. 20-29; F. Abbate, La pittura in Campania prima di Colantonio, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 495-511; F. Navarro, La pittura a Napoli e nel ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del Centro studi per i nuclei antichi e documenti artistici della Campania (Salerno), 1974, nn. 3-4, pp. 1031; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini in Napoli, Napoli 1976, pp.131, 134 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . Napoli: la periferia orientale, Napoli 1998, p. 95; M. Perone, Le trasformazioni nei complessi conventuali salernitani, in Falsi restauri. Trasformazioni architettoniche e urbane nell'Ottocento in Campania, a cura di S. Casiello, Roma 1999, p. 82. ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 399-408.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius - Montecassino, the Papacy and the Normans ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ), lungo il ''corridoio'' adriatico, e di Pozzilli (Venafro), nell'area interna rivolta verso il Basso Lazio e la Campania. Per entrambi è proposta la realizzazione di nodi intermodali, al fine di favorire una maggiore accessibilità ed efficienza dei ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).