LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 1995, a cura di A. Gambardella, ivi 2000, pp. 259-277; F. Sciara, Le dimore e riserve di caccia di Federico II in Campania, ibid., pp. 377-393; M.S. Calò Mariani, La cultura di corte. Federico II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . Può darsi che la costruzione di edifici annessi alle grotte termali naturali a Baia, sulle pendici davanti alle grotte stesse, abbiano, nella Campania, influito sul sorgere della c. (Atti III Congr. Naz. di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] diocesi dell'Alto Lazio (Corpus della scultura altomedievale, 8), Spoleto 1974, nr. 5a, p. 39, nr. 174, p. 149.
D. Glass, Jonah in Campania: A Late Antique Revival, Commentari 27, 1976, pp. 179-193.
H. Hinz, K. Wessel, V.H. Elbern, s.v. Ambo, in Lex ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] e ad Atene, la sirena con ali frontali avrà il corpo di profilo. Vicine, sono le sirene rappresentate in Etruria e in Campania su bronzi, oreficerie o vasi, ma non sono uguali: hanno anche la testa e le zampe frontali ed hanno costantemente le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lavorarono alcuni miniatori attivi fra il 1362 e il 1375 nell'Offiziolo di Giovanna I (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1921).In Campania agli inizi del Trecento il centro scrittorio forse più importante del regno era l'abbazia di Cava de' Tirreni, che del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pp. 24-27.
M. Rotili, L'arte a Napoli dal VI al XIII secolo, Napoli 1978.
L. Santoro, I castelli angioini della Campania, Castellum 19, 1978, pp. 21-30.
C. A. Bruzelius, Cistercian High Gothic: The Abbey Church of Longpont and the Architecture of the ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Falkenhausen, I Bizantini in Italia, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 3-136: 3-45; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; id., Il Duomo di Pesaro ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] sec.), uno è al Museo di Canne (IV-III sec.): Oliveto Citra (Salerno): Not. Sc., 1952, p. 68, n. 6 (Sestieri); Sarnio: (Campania): Not. Sc., 1945, p. 176, f. 2 (Sestieri); c. lucani al Museo di Potenza: Itinerario, p. 28; Tiriolo (Calabria): Not. Sc ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 s., 240 s.; M.A. Fusco, La pittura in Campania, in La pittura italiana. Il Novecento, Milano 1992, I, p. 606, tav. 844; G. Cassese, ibid., II, pp. 913 s.; A. Tecce ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Vulture, 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano lungo la "via dei fossi" in Napoli, in Campania sacra, 1994, n. 25, pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).