• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [400]
Storia [134]
Arti visive [101]
Religioni [79]
Letteratura [41]
Economia [18]
Diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Medicina [9]
Filosofia [8]

DE LUCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Nicola Alfonso Scirocco Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] . Guida alla mostra storico-documentaria, a cura di R. De Benedictis, Campobasso 1983; F. Barra, Reazione e brigantaggio in Campania, in Archivio storico per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO SCIALOJA – TERRA DI LAVORO – SILVIO SPAVENTA – REGNO D'ITALIA

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] ’altra le cose non buone (tale dualismo non appare meramente astratto visto che abbiamo prove della presenza di Catari in Campania nel Duecento). Pietro rifiuta il dualismo sia sul piano teologico sia su quello filosofico, in quanto eretico e assurdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. – Flavia Luise Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] , Roma 1971, pp. 111-126; T. Fittipaldi, Il monumento del canonico A.S. M. nella basilica di S. Restituta in Napoli, in Campania sacra. Studi e documenti, V (1974), pp. 144-150; A.S. M. e il Settecento meridionale, a cura di P. Borraro, Salerno ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO MARIA QUIRINI – CARLO III DI BORBONE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Alessio Simmaco (1)
Mostra Tutti

MELISURGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISURGO, Emmanuele Silvana Musella – Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca. Quando [...] 92-102, 106-109, 127, 133 s., 137, 144 s., 149-151, 155 s., 160-162, 165, 168-190, 195, 198, 200; D. Cirella, Una famiglia di pionieri: i Melisurgo, in Ferrovie e tranvie in Campania…, a cura di F. Assante et al., Napoli 2006, pp. 164-166. S. Musella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – BORBONE DI NAPOLI – FERROVIE ITALIANE

D'AURIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Domenico Francesco Abbate "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] (1913), p. 585; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1935, pp. 758-67; F. Bologna, Sculturo lignee nella Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 170-73; O. Morisani, La scultura dei Cinquecento a Napoli, in Storia di Napoli, V, Napuli 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ASSUNZIONE DI MARIA – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCHESE DI TREVISO – ANTONIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AURIA, Giovan Domenico (1)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Annibale Oreste Ferrari Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari. Della [...] napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, passim; F.Bologna, Problemi della scultura del Cinquecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, in Storia di Napoli, V, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL TADDA – GALEAZZO CARACCIOLO – ANTONIO CARACCIOLO – IACOPO SANNAZZARO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] 2006, pp. 73-98; F. Cotticelli, P. e la tradizione degli spettacoli gennariani: ‘La fede autenticata col sangue’ (1704), in Campania sacra, XXXVIII (2007), 1-2, pp. 269-288; Id., Il trattato Dell’Arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] in Quaderni storici, n.s., XIX (1984), 56, pp. 339-384; Napoli, a cura di G. Galasso, Bari 1987; L'artigianato in Campania. Ieri e oggi, a cura di F. Balletta, Napoli 1991; D.L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d'élite a Napoli, Napoli 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

RICCIARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Riccardo Elisa Marazzi RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini. Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] e lettori, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, pp. 13-27; M. Santoro, Napoli e la Campania nel Novecento. Le biblioteche e l’editoria, in Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XX (2006), pp. 227-269 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI MARDERSTEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] della Biblioteca nazionale di Napoli, per cui si rimanda al progetto digitale Archivi di Teatro Napoli, http://cir.campania.beniculturali.it/archividiteatronapoli/atn/foto/dettagli_foto_titolo?oid=29301&query_start=1994# (consultato il 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 59
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali