• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2069 risultati
Tutti i risultati [2069]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Archeologia [310]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Diritto [136]
Italia [110]
Lingua [74]

RANIERI, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

RANIERI, Claudio Enrico Maida Italia. Roma, 20 ottobre 1951 • Ruolo: terzino • Esordio in serie A: 4 novembre 1973 (Genoa-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Roma; 1974-82: Catanzaro; 1982-84: [...] Catania • Carriera di allenatore: Vigor Lamezia (1986-87), Campania (1987-88), Cagliari (1988-91), Napoli (1991-92), Fiorentina (1993-97), Valencia (1997-99), Atlético Madrid (1999-2000), Chelsea (2000-02) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1995-96), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLUCA VIALLI – CAMPANIA – TERZINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Claudio (1)
Mostra Tutti

ACCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 4353 ab. Ha fatto parte fino al 1927 della provincia di Avellino. Coll'annessione di Accadia alla Puglia, si è soppressa una profonda incuneatura, che il confine della [...] Campania formava nella parte occidentale della Capitanata. Il territorio comunale (2820 ett.), sulle colline del Subappennino (il centro è a 640 m. s. m.), è dato specialmente a pascoli e a seminativi. Accadia sorge sulla sinistra del torrente Frugno ... Leggi Tutto
TAGS: CARAPELLE – CAMPANIA – PUGLIA – ARIANO

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] identificazione forse in Emilia, in Liguria o in Campania; cfr. Markham Schulz, 1998, cui si rimanda per ogni indicazione documentaria, ove non diversamente specificato) Beatrice Cirulli , abitante nella contrada padovana di S. Michele. Nel 1507 fu ... Leggi Tutto

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] importante fabbrica di vasi c. fu quella degli Atilî, Ceso e Numerius, i cui prodotti furono maggiormente diffusi in Campania, limitatamente al territorio di Teano e di Cales. Oltre le fabbriche maggiori di Cales, che costituivano la grande industria ... Leggi Tutto

Arèchi I duca di Benevento

Enciclopedia on line

Nacque nel Friuli (m. 640 o 641) dalla famiglia del duca Gisulfo; il re longobardo Agilulfo lo designò (594) successore di Zottone, fondatore del ducato di Benevento. Consolidò il suo stato lottando contro [...] i Bizantini: occupò Capua e s'impadronì di gran parte della Campania e dell'Abruzzo meridionale. Dopo la tregua intervenuta tra Longobardi e Bizantini (589), A. s'impadronì ancora di Salerno (dopo il 626). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – AGILULFO – CAMPANIA – ZOTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèchi I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione Emilia-Romagna; Benevento, Avellino e Caserta, nella regione Campania; Frosinone, Rieti, Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – FORLÌ-CESENA – ALLEVAMENTO – BENEVENTO

Santoro, Michele

Enciclopedia on line

Santoro, Michele Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] autore di drammi radiofonici, passò alla televisione dove riscosse notevole successo con il programma Samarcanda (ideato e condotto tra il 1987 e il 1992 in varie edizioni), proponendo un nuovo modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MEDIASET – CAMPANIA – CAMORRA – ULIVO

NOCERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERINA (o nocerite) Maria Piazza Minerale costituito da un ossicloruro di calcio e magnesio rispondente alla formula (Ca, Mg)3OFl4 che si presenta in cristalli prismatici del sistema esagonale, spesso [...] aghiformi e in aggregati fibrosi, di colore bianco o bruniccio. Frequente nei tufi della Campania presso Nocera, da cui il nome, e nel peperino a Pianura e Soccavo nei Campi Flegrei. ... Leggi Tutto

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] % del territorio regionale, e quella di Napoli era di 3.254.111, e cioè il 68,35% dell’intera popolazione della Campania. Nel corso degli ultimi cinquant’anni, dunque, la variazione non è molto significativa. Se si guarda infatti alla fase successiva ... Leggi Tutto

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] di transito tra diverse correnti di scambio, esistenti tra i centri magnogreci del golfo di Taranto, l'area daunia e quella campana. È certo, tuttavia, che in età arcaica prevale la cultura daunia, mentre, a partire dalla metà del V sec., l'area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 207
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali